Aziende in rete

L’unione fa la forza e si raggiunge un impatto maggiore per la ricerca.

È questo lo spirito di Aziende in Rete, la comunità di imprese che hanno scelto di fare squadra, per sostenere la ricerca e diffondere la cultura della prevenzione e del benessere in azienda.

Le Aziende in Rete contribuiscono alla ricerca oncologica con donazioni a partire da 10.000 euro e destinano il proprio supporto al Bando “My First AIRC Grant” – il Bando AIRC che offre ai giovani ricercatori e ricercatrici l’opportunità di avviare il loro primo progetto indipendente in una struttura di eccellenza italiana.

Aziende in rete è un'iniziativa speciale dedicata alle Imprese Contro il Cancro.

Grazie alle imprese che hanno scelto di unire le forze e diventare Aziende in Rete.   

ANSALDO ENERGIA SPA 
Ansaldo Energia è Impresa Contro il Cancro e ha scelto di entrare nella Rete per supportare il bando My First AIRC Grant relativo alla ricerca sui tumori che colpiscono le donne. L’azienda fornisce soluzioni per la produzione di energia, dalla progettazione alla manutenzione di impianti e macchinari, supportando la transizione energetica.

AXPO ITALIA SPA 
Axpo Italia è Impresa Contro il Cancro e ha deciso di diventare Azienda in Rete a sostegno del bando My First AIRC Grant sui tumori che colpiscono le donne. Fa parte del Gruppo Axpo, attivo nella produzione di energia rinnovabile e nel trading energetico a livello internazionale, con operatività in oltre 30 Paesi.

BANCA DI BOLOGNA  
Banca di Bologna, è Impresa Contro il Cancro e ha deciso di diventare Azienda in Rete per contribuire ad un bando My First AIRC Grant (MFAG) a sostegno del lavoro dei ricercatori impegnati a trovare le migliori soluzioni per prevenire sempre più il cancro. Grazie alla forte presenza sul territorio, Banca di Bologna, sosterrà le iniziative locali di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca. 

MICRONOVA  
Con oltre 40 anni di esperienza, Micronova Srl progetta e produce schede elettroniche personalizzate e soluzioni integrate. Fa parte di una rete di quattro aziende partner tra loro sinergiche, con circa 120 persone impiegate. 
Micronova sostiene Fondazione AIRC dal 2018 e nel 2025 ha deciso di diventare Azienda in Rete in occasione di Azalea della Ricerca. L’azienda ha infatti scelto di destinare il proprio contributo al Bando My First AIRC Grant dedicato alla ricerca sui tumori che colpiscono le donne.

GIOVANNI RASPINI  
Giovanni Raspini, azienda italiana che produce gioielli in argento dal 1972, è Impresa Contro il Cancro e ha deciso di diventare Azienda in Rete per contribuire ad un bando My First AIRC Grant (MFAG) dedicato alla ricerca sui tumori che colpiscono le donne. Oltre a sostenere concretamente la ricerca, l’azienda ha scelto di coinvolgere i propri dipendenti e clienti in una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione.

VETAGRO 
Vetagro è Impresa Contro il Cancro e ha deciso di diventare Azienda in Rete per contribuire al bando My First AIRC Grant dedicato ai tumori che colpiscono le donne. L’azienda è specializzata nello sviluppo e nella produzione di additivi per mangimi destinati a ruminanti, suini, pollame e acquacoltura, con un focus sulla salute intestinale e sull’efficienza nutrizionale.

ZURICH  
Zurich bank, la nuova banca nata dalla fusione di Deutsche Bank con il gruppo Zurich, è Impresa Contro il Cancro e anche grazie all’iniziativa di payroll giving rivolta ai consulenti finanziari, ha deciso di diventare Azienda in Rete per contribuire ad un bando My First AIRC Grant (MFAG) a sostegno del lavoro dei ricercatori impegnati a trovare le migliori soluzioni per prevenire sempre più il cancro. Zurich, rinnova, inoltre, il coinvolgimento dei consulenti in un percorso di informazione sui temi della prevenzione e dei corretti stili di vita.  

DSV - leader globale nel settore dei trasporti
DSV, società leader nel settore del trasporto e della logistica, è Impresa Contro il Cancro e grazie al suo rinnovato contributo è diventata Azienda in Rete in occasione della campagna Natale AIRC 2025. L’azienda ha infatti scelto di destinare il proprio contributo al Bando My First AIRC Grant dedicato alla ricerca sui tumori pediatrici.  

Per informazioni scrivici a impresacontroilcancro@airc.it oppure compila il form