Oltre 1,6 milioni di italiani, anno dopo anno, hanno scelto di destinare il proprio 5 per 1000 ad AIRC, consentendo così la nascita di 23 programmi speciali, studi all'avanguardia focalizzati nella ricerca di nuove cure e di nuovi strumenti diagnostici. Una scelta che sta facendo la differenza nel rendere il cancro sempre più curabile.
Aiutaci a moltiplicare i risultati della ricerca sul cancro inserendo il codice fiscale 80051890152 nella tua dichiarazione dei redditi!
Il 5x1000 è così importante perché sei tu che scegli, e puoi decidere di aiutarci a sconfiggere il cancro. Devolvere il 5x1000 ad AIRC significa infatti contribuire a rendere il cancro sempre più curabile.
Grazie alla scelta di tanti, nel 2009 e nel 2010 abbiamo potuto avviare due programmi innovativi con 14 progettualità, che tappa dopo tappa hanno prodotto risultati concreti al letto del paziente. E in risposta ai traguardi raggiunti, confidando nuovamente nella fiducia di tante persone, abbiamo dato il via nel 2018 e nel 2019 a 9 nuovi programmi speciali per lo studio delle metastasi, una sfida cruciale. Nel 2020 la fiducia dei sostenitori rafforza l’impegno di AIRC che investe su 293 nuovi progetti e sul consolidamento dei 9 programmi speciali per lo studio delle metastasi.
Scopri i programmi speciali di ricerca sostenuti da AIRC grazie al 5 per mille.
I modelli per la dichiarazione dei redditi CU, 730 e UNICO contengono uno spazio dedicato al 5 per 1000. Nella sezione relativa al Finanziamento della ricerca scientifica e della università puoi firmare e indicare il codice fiscale di AIRC 80051890152.
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit per sostenere le loro attività.
Il 5 per mille non ti costa nulla perchè non è una tassa in più.
Il 5 per mille NON sostituisce l'otto per mille destinato alle confessioni religiose. Sono due possibilità diverse ed è possibile utilizzarle entrambe per destinare parte delle proprie imposte per fini diversi.
Il codice fiscale di AIRC è 80051890152.
In ottemperanza all’art.16 comma 5 del DPCM 23/07/2020, la Fondazione AIRC (C.F. 80051890152) pubblica l'ammontare dei contributi del 5 per mille incassati nel corso del 2020.
Contributo | Ente erogante | Importo | Data di accredito |
Dichiarazioni fiscali 2018 | Ministero della Salute | 18.256.938,39 € | 16/06/2020 |
Dichiarazioni fiscali 2018 | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali | 7.669.882,34 € | 08/06/2020 |
Dichiarazioni fiscali 2018 | Ministero dell'Istruzione | 39.169.605,28 € | 30/09/2020 |
| Sub-totale 2018 | 65.096.426,01 € |
|
|
|
|
|
Dichiarazioni fiscali 2019 | Ministero della Salute | 18.619.607,02 € | 05/10/2020 |
Dichiarazioni fiscali 2019 | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali | 7.762.157,32 € | 02/09/2020 |
Dichiarazioni fiscali 2019 | Ministero dell'Istruzione | 40.223.614,59 € | 23/09/2020 |
| Sub-totale 2019 | 66.605.378,93 € |
|
|
|
|
|
| Totale | 131.701.804,94 € |
Milano, 31 dicembre 2020
In ottemperanza all’art.16 comma 5 del DPCM 23/07/2020 si pubblicano i rendiconti dei contributi 5 per mille incassati nel 2020.
La rendicontazione dei contributi 5 per mille relativi agli anni precedenti può essere consultata qui.