Le Arance della Salute

Inizio: 25 gennaio 2025
Fine: 15 febbraio 2025
Luogo: Nazionale

Le Arance della Salute

Con le Arance della Salute di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sabato 25 gennaio migliaia di volontari accolgono i sostenitori nelle piazze, mentre studenti e insegnanti si mobilitano all’interno delle scuole, per diffondere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione e raccogliere fondi per dare continuità al lavoro di circa 5.400 ricercatori e avviare nuovi progetti.

Questa manifestazione di piazza inaugura il sessantesimo anniversario di AIRC, fondata nel 1965, oggi il principale polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia.

Le Arance della Salute nelle piazze - 25 gennaio

Sabato 25 gennaio volontarie e volontari distribuiscono nelle piazze i prodotti solidali di Fondazione AIRC: reticelle di arance rosse (donazione minima 13 euro), vasetti di marmellata di arance rosse di Sicilia IGP (donazione minima 8 euro) e vasetti di miele di fiori d’arancio (donazione minima 10 euro).

Nelle scuole con Cancro io ti boccio - 24 e 25 gennaio

Venerdì 24 e sabato 25 gennaio bambini, ragazzi, insegnanti e genitori di oltre mille scuole diventano volontari AIRC per un giorno distribuendo arance, miele e marmellata nell’ambito di “Cancro io ti boccio”, un progetto di Fondazione AIRC in cui coesistono impegno civico e contenuti educativi focalizzati sulla prevenzione e sulla diffusione della cultura scientifica.

Le Arance rosse per la Ricerca nei supermercati - da inizio febbraio

In occasione del World Cancer Day, dall’inizio di febbraio e per tutto il mese, circa 60 insegne della grande distribuzione e della distribuzione organizzata aderiscono alle “Arance rosse per la Ricerca”, iniziativa che da diversi anni prende il via nei supermercati dopo l’appuntamento nelle piazze con le Arance della Salute. In questo caso Fondazione AIRC riceve 50 centesimi di euro per ogni reticella di arance venduta in circa 11.000 punti vendita.

Il sostegno del partner istituzionale BancoBPM

La campagna sarà visibile in tutta Italia anche attraverso le 1.400 filiali e i canali di comunicazione di Banco BPM, partner istituzionale di Fondazione AIRC impegnato a favorire la divulgazione scientifica e il coinvolgimento del pubblico nel sostegno della ricerca sul cancro.

A partire dal 10 gennaio 2025 troverete tutte le informazioni sulle iniziative in programma sul sito dedicato arancedellasalute.it