Inizio: 31 ottobre 2021
Fine: 19 novembre 2021
Luogo: Nazionale
L'edizione 2021 de I Giorni della Ricerca® si è conclusa e desideriamo condividere il grande successo raggiunto.
Un ringraziamento speciale va ai nostri volontari, sostenitori, testimonial, alla RAI e a tutti i media che ci hanno aiutato a informare e a sensibilizzare il Paese sulla cruciale importanza della ricerca, insieme alle aziende partner Banco BPM e Amazon.
Ad oggi sono stati raccolti oltre 9.000.000 euro, una nuova iniezione di risorse che aiuterà i ricercatori ad accelerare i loro sforzi nel rendere il cancro sempre più curabile.
-------
I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC tornano per informare e sensibilizzare sull’emergenza cancro e presentare le nuove sfide dei ricercatori. La pandemia ha dimostrato una volta di più il ruolo fondamentale della scienza e la sua capacità di fornire le giuste risposte per tutelare la nostra salute: anche la ricerca oncologica di base degli ultimi venti anni ha dato un contributo determinante allo sviluppo dei vaccini contro Covid-19, in particolare di quelli a mRNA e a vettori adenovirali. Forte di questa consapevolezza, AIRC, con la campagna “È questo il momento”, promuove una mobilitazione collettiva per imprimere una forte accelerazione al lavoro dei ricercatori.
Scienziati e medici non possono permettersi battute d’arresto: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno. Inoltre, nel periodo in cui gli ospedali e il sistema sanitario sono stati maggiormente sotto pressione a causa del Covid-19, i programmi di screening oncologico sono stati sospesi o ritardati, incidendo negativamente sulla tempestività delle diagnosi precoci che aveva contribuito a risultati positivi negli ultimi decenni. La sfida contro il cancro è purtroppo ancora aperta. Per questo AIRC sostiene con continuità il lavoro di oltre 5.000 ricercatori con un investimento, nel solo 2021, di oltre 125 milioni di euro.
È questo il momento di sostenere con decisione la ricerca sul cancro. Il contributo di ciascuno può realmente fare la differenza per dare continuità al lavoro degli scienziati. I Giorni della Ricerca offrono molte opportunità per informarsi e donare.
Per otto giorni, nelle trasmissioni televisive e radiofoniche RAI, i conduttori e i protagonisti della ricerca raccontano i progressi scientifici e invitano il pubblico a sostenere una nuova generazione di ricercatori con una donazione al 45521 ( da telefono fisso o con SMS) e su airc.it
Il Comitato Lombardia di Fondazione AIRC presenta insieme ad ADI, Associazione per il Disegno Industriale, la decima edizione di Love Design, iniziativa biennale che coinvolge il mondo del design a supporto della ricerca oncologica. L’appuntamento, al suo decimo anniversario, si rinnova e si trasforma in un evento digitale. Il sito della manifestazione si trasforma in una vetrina con oltre 5.000 oggetti di design e di moda, attraverso cui i donatori potranno concorrere concretamente a finanziare tre borse di studio triennali per giovani ricercatori.
Ricercatori e volontari AIRC incontrano gli studenti di oltre 70 scuole superiori - in modalità a distanza - per far conoscere le nuove frontiere della ricerca sul cancro e le storie dei suoi protagonisti.
Un webinar per docenti, in collaborazione con ANISN e INDIRE, approfondisce il tema del pensiero critico, elemento fondamentale della ricerca e dell’evoluzione del pensiero scientifico.
I volontari AIRC tornano in 1.200 piazze, compatibilmente con le indicazioni delle autorità sanitarie, per distribuire i Cioccolatini della Ricerca a fronte di una donazione di 10 euro. Dal primo novembre, inoltre, sono disponibili anche in 1.400 filiali Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, e online su Amazon.it. Tutte le informazioni sulla distribuzione sono aggiornate in tempo reale su airc.it o chiamando il numero speciale 840.001.001 (uno scatto da tutta Italia, attivo 24 ore su 24 dal 20 ottobre).
I campioni del calcio e le squadre della Serie A Tim scendono in campo al fianco di AIRC per invitare i propri tifosi a sostenere i giovani talenti della ricerca sul cancro. L’iniziativa è realizzata con FIGC, Lega Serie A, TIM e AIA e promossa in collaborazione con SKY, RaiSport e gli altri media sportivi. Grazie alla collaborazione con FIGC anche gli Azzurri daranno il loro importante contributo a questa fondamentale partita contro il cancro schierandosi al fianco di AIRC e dei suoi ricercatori venerdì 12 novembre in occasione dell’incontro di qualificazione ai Mondiali Italia – Svizzera.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella celebra la cerimonia per I Giorni della Ricerca alla presenza delle massime istituzioni dello Stato e di una rappresentanza del mondo scientifico. L’evento è riservato agli invitati della Presidenza della Repubblica.