I Grant Start-Up, di durata quinquennale, sono destinati a ricercatori che rientrano dall'estero per avviare il proprio laboratorio di ricerca in Italia. Il processo di valutazione tramite il metodo internazionale di peer review è molto competitivo. Tra i criteri di selezione, oltre alla rilevanza al cancro, all’innovatività e alla fattibilità, è anche rilevante una potenzialità dimostrata di leadership di una ricerca indipendente. Il Grant Start-Up copre i costi di ricerca, lo stipendio di due unità di personale dedicate e, per rendere più semplice il rientro in Italia, anche lo stipendio del ricercatore.
La lista che segue, suddivisa per regioni, include tutti i progetti Start-Up attivi e comprende dunque sia quelli nuovi, approvati a fine 2021, sia quelli già in corso.
Annualità (terza colonna): il primo numero indica l’annualità in corso, il secondo la durata complessiva del progetto. I progetti hanno durata quinquennale, ad es. 2/5 indica la seconda annualità di un progetto, ecc. La durata dei progetti può variare, se i ricercatori chiedono proroghe: “p.” indica che il progetto è stato prorogato a costo zero per un’annualità supplementare.
Giunta Simona | 199.967,41 € | (2/5) |
Amelio Ivano | 191.753,42 € | (3/5) |
Sacco Francesca | 150.040,00 € | (4/5) |
Manzo Teresa | 199.999,99 € | (4/5) |
Cardaci Simone | 199.999,99 € | (5/5) |
Foggetti Giorgia | 197.023,75 € | (1/5) |
Inverso Donato | 199.999,03 € | (1/5) |
Lovisa Sara | 199.999,99 € | (2/5) |
Di Mitri Diletta | 150.000,00 € | (6/5) |
Bonavita Eduardo | 199.999,99 € | (1/5) |
Brunetti Lorenzo | 199.650,00 € | (3/5) |
Dr. Pierini Antonio | 199.552,50 € | (5/5) |
Boccalatte Francesco | 199.997,77 € | (1/5) |
Corbo Vincenzo | 0,00 € | (6/5p) |