I Grant Start-Up sono finanziamenti quinquennali per ricercatori preferibilmente sotto i 35 anni che rientrano dall'estero per avviare il proprio laboratorio di ricerca in Italia. Il processo di valutazione tramite peer review è molto competitivo e, oltre a basarsi su criteri importanti come la rilevanza al cancro e l'innovatività, seleziona quei ricercatori che hanno dimostrato di avere le potenzialità per avviare una ricerca indipendente. Il finanziamento Start-Up copre i costi di ricerca, lo stipendio di due di borsisti che lavorano al progetto e, per rendere più semplice il rientro in Italia, anche lo stipendio del ricercatore.
Questa lista, suddivisa per regioni, include tutti i progetti Start Up che hanno ricevuto un finanziamento con fondi 2018, cioè sia quelli con inizio nel 2019 che quelli già in corso.
Annualità (numeri tra parentesi): 1/5 indica il primo di cinque anni, 2/5 il secondo di cinque, ecc. p. indica che il progetto ha richiesto e ottenuto una proroga a costo zero di un anno supplementare.
Sistigu Antonella | 150.000,00 € | (4/5) |
Amelio Ivano | 199.955,53 € | (1/5) |
Sacco Francesca | 122.815,00 € | (2/5) |
Cardaci Simone | 199.999,99 € | (3/5) |
Ferrari Francesco | 0,00 € | (5/5p) |
Manzo Teresa | 199.999,99 € | (2/5) |
Di Mitri Diletta | 150.000,00 € | (4/5) |
Dr. Pierini Antonio | 199.552,50 € | (3/5) |
Brunetti Lorenzo | 185.130,00 € | (1/5) |
Corbo Vincenzo | 195.057,50 € | (4/5) |