Start-Up

Progetti per sostenere il rientro dei ricercatori in Italia

I Grant Start-Up, di durata quinquennale, sono destinati a ricercatori che rientrano dall’estero per avviare il proprio laboratorio di ricerca in Italia. Il processo di valutazione tramite il metodo internazionale di peer review è molto competitivo. Tra i criteri di selezione, oltre alla rilevanza al cancro, all’innovatività e alla fattibilità, è considerato anche importante che i proponenti abbiano già dimostrato una potenzialità di leadership di una ricerca indipendente. Il Grant Start-Up copre i costi di ricerca, lo stipendio di due unità di personale dedicate e, per rendere più semplice il rientro in Italia, anche lo stipendio dei ricercatori alla guida dei progetti selezionati.

La lista che segue, suddivisa per regioni, include tutti i progetti Start-Up attivi e comprende dunque sia quelli nuovi, approvati a fine 2022, sia quelli già in corso.

Annualità (terza colonna): il primo numero indica l’annualità in corso, il secondo la durata complessiva del progetto. I progetti hanno durata quinquennale, ad es. 2/5 indica la seconda annualità di un progetto, ecc. La durata dei progetti può variare, se i ricercatori chiedono proroghe: “p.” indica che il progetto è stato prorogato a costo zero per un’annualità supplementare.

Friuli-Venezia Giulia - Progetti Attivi: 1 - Tot. Erogazione: € 198.761,55

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Sorrentino Giovanni

198.761,55 €(3/5)

Lazio - Progetti Attivi: 2 - Tot. Erogazione: € 341.334,11

Roma

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Giunta Simona

199.764,11 €(3/5)

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Sacco Francesca

141.570,00 €(5/5)

Lombardia - Progetti Attivi: 8 - Tot. Erogazione: € 1.395.940,50

Milano

Istituto Europeo di Oncologia I.R.C.C.S. S.r.l.

Manzo Teresa

199.999,99 €(5/5)

Università Vita-Salute San Raffaele

Foggetti Giorgia

196.075,00 €(2/5)

Cardaci Simone

0,00 €(6/5p)

De Giovanni Marco

199.996,50 €(1/5)

Inverso Donato

199.999,03 €(2/5)

Monza

Fondazione M. Tettamanti M. De Marchi Onlus

Sarno Jolanda

199.870,00 €(1/5)

Pieve Emanuele

Università Humanitas

Lovisa Sara

199.999,99 €(3/5)

Rozzano

Humanitas Mirasole S.p.A.

Bonavita Eduardo

199.999,99 €(2/5)

Piemonte - Progetti Attivi: 2 - Tot. Erogazione: € 399.668,50

Candiolo

Istituto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia (FPO) - I.R.C.C.S.

Gullà Annamaria

199.952,50 €(1/5)

Torino

Università degli Studi di Torino

Barbieri Isaia

199.716,00 €(2/5)

Umbria - Progetti Attivi: 1 - Tot. Erogazione: € 198.440,00

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Brunetti Lorenzo

198.440,00 €(4/5)

Veneto - Progetti Attivi: 1 - Tot. Erogazione: € 0,00

Padova

Università degli Studi di Padova

I ricercatori elencati in questa pagina sono titolari di finanziamenti per progetti selezionati tramite peer review e approvati dal Consiglio di Amministrazione di AIRC dopo avere acquisito il parere del Consiglio di Indirizzo. Tuttavia l'effettiva erogazione di tali finanziamenti avviene soltanto se i titolari hanno presentato la documentazione completa richiesta dai bandi.

Boccalatte Francesco

0,00 €(2/5p)