Per il 2021 AIRC e FIRC mantengono il loro impegno e mettono a disposizione della comunità scientifica italiana 125.260.026,74 Euro. Questo imponente investimento garantisce continuità al lavoro di oltre 5.000 ricercatori, impegnati ogni giorno a rendere il cancro sempre più curabile. Un impegno straordinario possibile grazie alla costante fiducia di circa 4,5 milioni di sostenitori e alla partecipazione di 20 mila volontari.
Nello specifico le erogazioni sono state destinate a:
Stadio di carriera | Bandi | Importo deliberato | N. progetti/programmi deliberati | Descrizione |
Giovani ricercatori | Borse di studio AIRC per l'Italia | € 1.815.000,00 | 37 | Borse di studio per completare la formazione |
Borse di studio FIRC-AIRC per l'Italia | € 2.000.000,00 | 29 | ||
Borse di studio AIRC per l'Estero | € 583.602,00 | 5 | ||
My First AIRC Grant | € 8.048.293,00 | 89 | Progetti per la transizione verso l'indipendenza | |
Start Up | € 2.576.452,45 | 15 | Progetti per sostenere il rientro dei ricercatori in Italia | |
Ricercatori affermati | Investigator Grant | € 69.560.423,50 | 518 | Progetti per attività di ricerca condotte da ricercatori affermati |
Programmi di ricerca | Metastasi | € 19.676.522,31 | 9 | Programmi multi unit settennali dedicati allo studio dei meccanismi molecolari alla base della disseminazione tumorale |
Accelerator Award | € 3.605.233,48 | 13 | Programmi internazionali quinquennali promossi da Cancer Research UK (CRUK), AIRC e Fundación Científica - Asociación Española Contra el Cáncer (AECC) per imprimere un’accelerazione a ricerche oncologiche d’avanguardia. | |
IFOM | Contributi FIRC-AIRC per spese di ricerca e finanziamento | € 17.394.500,00 | - | |
€ 125.260.026,74 |