Per il 2020 AIRC e FIRC mettono a disposizione della comunità scientifica italiana € 116.603.359. Questo imponente investimento garantisce continuità al lavoro di oltre 5.000 ricercatori, impegnati a trovare le migliori soluzioni per ogni tipo di tumore. Un impegno straordinario possibile grazie alla costante fiducia di circa 4,5 milioni di sostenitori e alla partecipazione di 20 mila volontari.
Nello specifico le erogazioni sono state destinate a:
Stadio di carriera | Bandi | Importo deliberato | N. progetti deliberati | Descrizione |
Giovani ricercatori | Borse di studio AIRC per l'Italia | € 3.100.000 | 57 | Borse di studio per completare la formazione |
Borse di studio FIRC-AIRC per l'Italia | € 2.225.000 | 31 | ||
iCARE-2 Fellowship 2019 | € 3.517.169 | 20 | ||
Borse di studio AIRC per l'Estero | € 473.668 | 6 | ||
MFAG | € 6.289.480 | 73 | Progetti per la transizione verso l'indipendenza | |
Start-Up | € 2.252.324 | 14 | Progetti per sostenere il rientro dei ricercatori in Italia | |
Ricercatori affermati | IG | € 58.230.452 | 447 | Progetti per attività di ricerca condotte da ricercatori affermati |
Programmi di ricerca | Metastasi | € 20.321.843 | 9 | |
Accelerator Award | € 3.693.423 | 13 | Programmi internazionali quinquennali promossi da Cancer Research UK (CRUK), AIRC e Fundación Científica - Asociación Española Contra el Cáncer (AECC) per imprimere un’accelerazione a ricerche oncologiche d’avanguardia. | |
IFOM | Contributi FIRC-AIRC per spese di ricerca e finanziamento | € 15.000.000 | - | |
Contributo FIRC-AIRC per investimenti in attrezzature scientifiche | € 1.500.000 | - | ||
€ 116.603.359 |