Dal 2023, Tigotà sostiene con dedizione Fondazione AIRC nella lotta contro i tumori pediatrici, dimostrando un impegno concreto verso un futuro libero dal cancro. Anche per questo Natale, l’azienda rinnova il suo supporto con un’iniziativa speciale: la mascotte Tiffy, già protagonista a febbraio e luglio, torna nei punti vendita Tigotà in una speciale versione natalizia, disponibile per tutto novembre e dicembre.
Per ogni peluche venduto, Tigotà donerà 1 euro a Fondazione AIRC, contribuendo concretamente al finanziamento della ricerca. Questa iniziativa rappresenta un gesto tangibile per sostenere la ricerca e fare la differenza nella vita di tanti bambini.

Nel 2024, Tigotà ha destinato circa 67.000 euro, frutto della raccolta fondi legata alla mascotte Tiffy, per cofinanziare l'annualità 2025 dell’Investigator Grant della Dottoressa Rossella Rota, ricercatrice presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù.
Nel 2025, l’azienda ha rinnovato e ampliato il proprio impegno, donando oltre 113.000 euro, grazie alle attività promosse con Tiffy nei mesi di febbraio e luglio. Questi fondi insieme a quelli che verranno raccolti a dicembre 2025, saranno destinati a sostenere l’annualità 2026 dello stesso progetto di ricerca, contribuendo in modo significativo alla lotta contro il rabdomiosarcoma, una forma rara di tumore pediatrico.
Il progetto della Dottoressa Rota si concentra sul rabdomiosarcoma, il sarcoma delle parti molli più frequente nei bambini e negli adolescenti, che può essere molto aggressivo. Il progetto è focalizzato sullo studio di un enzima la cui inibizione causa danno al DNA delle cellule tumorali inducendone la morte, ma risparmiando le cellule sane. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove strategie terapeutiche mediante combinazione con gli approcci già utilizzati in clinica, allo scopo di migliorare significativamente le prospettive di cura.
Grazie alla raccolta fondi di quest’anno, i fondi raccolti andranno a finanziare l'annualità 2026, garantendo continuità al prezioso lavoro della Dottoressa Rota e al suo impegno nella ricerca.
Il costante supporto di Tigotà a Fondazione AIRC rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra aziende e istituzioni, unite per un obiettivo comune:
offrire nuove speranze alle famiglie e ai bambini colpiti dal cancro.