Nome dell'istituzione | Università degli Studi di Padova |
Regione | Veneto |
Budget anno in corso | 221.000 € |
Tipo di progetto | IG |
Annualità | 2024 - 2029 |
Descrizione | Le cellule tumorali hanno la particolarità di dividersi in maniera molto veloce, generando ciascuna due cellule figlie. Occorre quindi che coordinino la replicazione del DNA (necessaria per la divisione) e la sua trascrizione in proteine, per evitare eventuali conflitti tra i due processi. Il progetto ha l’obiettivo di analizzare la rete regolatoria dei geni coinvolti nella prevenzione o risoluzione dei conflitti tra trascrizione e replicazione. Inoltre, punta a valutare il potenziale dei principali elementi regolatori individuati quali bersagli preclinici di tumori indotti da Myc, un oncogene attivato in diversi tipi di cancro attraverso vari meccanismi. Infine, si prevede di identificare composti capaci di esacerbare lo stress replicativo nei tumori, da soli o in combinazione con inibitori della molecola CDK12, un enzima coinvolto nella regolazione della trascrizione genica. |