Michela Faleschini

Nata a Tolmezzo (Udine) nel 1984, si è laureata in biotecnologie sanitarie all’Università degli studi di Udine, completando poi la laurea magistrale in genomica funzionale all’Università degli studi di Trieste. Sempre presso questo ateneo, nel 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca in scienze della riproduzione e dello sviluppo con indirizzo genetico-molecolare, svolgendo le proprie ricerche presso l’Istituto materno infantile IRCCS Burlo Garofolo di Trieste. Dal 2020 ricopre il ruolo di ricercatrice sanitaria, da marzo 2024 a tempo indeterminato, presso la Struttura complessa di ricerca di diagnostica avanzata traslazionale dell’Università degli studi di Trieste.

Progetti seguiti

Antisense Oligonucleotides (Asos)-Based Therapy: Hope for Fanconi Anemia Patients Affected by Splicing Mutations

Nome dell'istituzioneI.R.C.C.S. Materno Infantile Burlo Garofolo
RegioneFriuli-Venezia Giulia
Budget anno in corso56.227,70 €
Tipo di progettoMFAG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Il progetto è dedicato all’anemia di Fanconi, una malattia genetica rara, caratterizzata da instabilità cromosomica, che insorge nell’infanzia e determina un elevato rischio di sviluppare tumori, principalmente della testa e del collo. L’obiettivo principale è valutare se la terapia basata su oligonucleotidi antisenso (ASO), già approvata per il trattamento di altre malattie genetiche, possa costituire una strada anche per pazienti affetti da anemia di Fanconi che presentino specifiche mutazioni. Questo approccio potrebbe rappresentare il primo vero trattamento farmacologico in grado non solo di arrestare la progressione della malattia, ma anche di prevenire l’insorgenza dei tumori associati a questa patologia.