Nato a Padova nel 1967, si è laureato in medicina e chirurgia e specializzato in patologia clinica nell’ateneo della città veneta. Dopo un’esperienza negli Stati Uniti, presso la Harvard Medical School di Boston, è rientrato in Italia grazie al programma carriere di Fondazione Telethon e dal 2005 al 2015 è stato ricercatore dell’Istituto Telethon Dulbecco presso l’Istituto veneto di medicina molecolare di Padova, dove tuttora è group leader. Insieme al suo gruppo di ricerca studia i meccanismi alla base della perdita di massa muscolare nei pazienti oncologici. È anche professore ordinario presso il dipartimento di scienze biomediche all’Università di Padova.

Progetti seguiti

Decoding the complexity of cancer cachexia

Nome dell'istituzioneFondazione Ricerca Biomedica Avanzata ONLUS
RegioneVeneto
Budget anno in corso256.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

La cachessia neoplastica è la perdita di grasso, massa muscolare e forza dovuta alla crescita tumorale ed è la causa della morte di un terzo dei pazienti oncologici. Nonostante i numerosi tentativi di sviluppare approcci terapeutici, non ci sono ancora trattamenti specifici per la cachessia, principalmente perché è ancora lontana una comprensione completa di questa sindrome. Combinando i dati provenienti da studi con animali di laboratorio e biopsie umane, si è scoperto che la disfunzione dei motoneuroni contribuisce all’insorgenza della cachessia. Obiettivo del progetto è chiarire i meccanismi che causano la cachessia e, sulla base di queste conoscenze, sviluppare nuovi farmaci per trattarla.