Nato a Paternò, in provincia di Catania, nel 1981, si è laureato in biologia molecolare presso l’Università degli studi di Padova. Nello stesso ateneo ha conseguito il dottorato di ricerca in bioscienze, facendo quindi ricerca all’estero, a Essen, in Germania, durante il periodo di post-dottorato, nel 2014, grazie a una borsa dell’EMBO. Nel 2016 è diventato ricercatore in biochimica presso il Dipartimento di biologia dell’Università degli studi di Padova e dal marzo del 2019 è professore associato di biochimica presso lo stesso ateneo.

Progetti seguiti

Impact of diet on mitochondrial contactome and its relevance in cancer

Nome dell'istituzioneUniversità degli Studi di Padova
RegioneVeneto
Budget anno in corso167.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

L’obiettivo del progetto è comprendere il possibile ruolo della dieta nel regolare le vie di segnalazione importanti per lo sviluppo dei tumori, al fine di ridurne la proliferazione e la capacità di formare metastasi. Nella ricerca sarà indagato un aspetto nuovo: il cosiddetto contattoma del cancro, cioè l’insieme dei punti di contatto e comunicazione tra gli organelli presenti all’interno delle cellule tumorali. Il fine ultimo è comprendere la possibile interazione tra la condizione metabolica delle cellule neoplastiche e l’organizzazione dei punti di contatto tra gli organelli. Tale interazione è essenziale per diverse attività e funzioni delle cellule cancerose, tra cui il loro sviluppo e la formazione delle metastasi. Grazie a tale approccio si potrebbero identificare nuovi potenziali bersagli oncologici e sviluppare nuovi trattamenti, nonché aumentare la sensibilità del tumore nei confronti di chemioterapici già utilizzati, con un impatto considerevole sull’aspettativa di vita dei pazienti.