Nome dell'istituzione | Istituto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia (FPO) - I.R.C.C.S. |
Regione | Piemonte |
Budget anno in corso | 356.987,87 € |
Tipo di progetto | 5 per Mille |
Annualità | 2018 - 2025 |
Descrizione | Il programma speciale 5 per mille ha l’obiettivo di comprendere come si sviluppano e diffondono le metastasi nel tumore del colon-retto e individuare strategie efficaci per contrastarle. Con il programma, articolato in diverse linee di ricerca, si sta cercando di comprendere nel dettaglio i meccanismi di progressione del cancro al colon-retto. Ciò avviene tramite lo studio non solo del tumore di per sé, ma anche del microambiente circostante, del sistema immunitario e del microbioma dei pazienti. A questo scopo i ricercatori si avvalgono anche di nuove tecnologie, come la biopsia liquida, avanzati strumenti bioinformatici e di intelligenza artificiale. |
Nome dell'istituzione | Istituto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia (FPO) - I.R.C.C.S. |
Regione | Piemonte |
Budget anno in corso | 227.000 € |
Tipo di progetto | IG |
Annualità | 2024 - 2029 |
Descrizione | Il fattore di trascrizione TCF7L2 interagisce fisicamente con un’altra molecola, la beta-catenina, orchestrando insieme la proliferazione delle cellule epiteliali nell’intestino normale e avviando programmi di sviluppo tumorale essenziali per il cancro del colon-retto. La porzione di DNA che codifica per TCF7L2 è uno degli 8 geni più frequentemente mutati nelle neoplasie del colon-retto, eppure le implicazioni funzionali delle sue versioni alterate rimangono enigmatiche. Obiettivo del progetto è chiarire come le mutazioni di TCF7L2 influenzino i programmi di espressione genica e l’organizzazione della cromatina nel tumore del colon-retto. Il censimento completo delle connettività proteomiche, epigenetiche e trascrizionali costituirà il fondamento per caratterizzare componenti cruciali che potrebbero diventare potenziali bersagli terapeutici con una rilevanza applicativa. |