Nato a Terlizzi (BA) nel 1979, si è laureato in biochimica all’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” e ha quindi conseguito un dottorato in ematologia molecolare nell’Istituto di scienze oncologiche e genomiche della University of Birmingham, nel Regno Unito. Nel 2018 si è trasferito in Cina, dove ha lavorato per 3 anni come professore di modellazione patologica nel Guangzhou Institute of Biomedicine and Health. Tornato in Italia grazie alle norme sul “Rientro dei cervelli”, dal 2021 lavora come ricercatore presso l’Unità operativa di ematologia e terapia cellulare dell’IRCCS Istituto tumori “Giovanni Paolo II” a Bari, dove coordina la ricerca sulle leucemie mieloidi acute.

Progetti seguiti

Unravelling the Molecular Roadmap to CEBPA-Mutant Driven Leukemogenesis

Nome dell'istituzioneIstituto Tumori "Giovanni Paolo II" I.R.C.C.S. Ospedale Oncologico di Bari
RegionePuglia
Budget anno in corso199.650 €
Tipo di progettoSIS
Annualità2023 - 2028
Descrizione

Focus del progetto sono le mutazioni del gene CEBPA, tra le responsabili della trasformazione delle cellule del sangue in cellule leucemiche. L’obiettivo è chiarire i meccanismi molecolari da cui origina la leucemia mieloide acuta (LMA), una delle neoplasie ematologiche oggi più difficili da curare. Nel corso dello studio si cercherà di mettere a punto sistemi in cui simulare nel modo più accurato possibile la malattia e i suoi meccanismi, per esempio con la riprogrammazione di cellule tumorali in cellule staminali. Lo scopo ultimo è comprendere i processi chiave della genesi delle leucemie e identificare nuove vulnerabilità farmacologiche per lo sviluppo di terapie più mirate ed efficaci.