Nome dell'istituzione | Università degli Studi di Perugia |
Regione | Umbria |
Budget anno in corso | 478.000 € |
Tipo di progetto | IG |
Annualità | 2019 - 2024 |
Descrizione | Scopo del progetto di ricerca è identificare nuove possibili terapie contro il linfoma non Hodgkin, un tumore tra i più frequenti degli adolescenti e nei giovani adulti. La chemioterapia e la radioterapia sono in grado di sconfiggere la neoplasia nella maggior parte dei pazienti, ma possono avere seri effetti collaterali nel lungo termine. Inoltre una parte non trascurabile di malati non risponde in maniera soddisfacente alla terapia. Il progetto si svilupperà su due binari paralleli: da una parte saranno sperimentati due regimi terapeutici comprendenti farmaci a bersaglio molecolare; dall’altra saranno indagate le cause di questa neoplasia, concentrandosi soprattutto su alcune mutazioni genetiche che si riscontrano con particolare frequenza e rivolgendo attenzioni specifiche anche ad aree del genoma non codificanti, vale a dire che non contengono istruzioni per la sintesi di proteine. |