Nato a Napoli nel 1976, si è laureato in medicina e chirurgia all’Università degli studi “Federico II” della sua città, dove ha conseguito anche la specializzazione in oncologia. Si è poi trasferito negli Stati Uniti per lavorare all’MD Anderson Cancer Center di Houston, in Texas, dove è rimasto 4 anni. Nel 2009 è tornato in Italia e, dopo una breve esperienza presso l’Istituto nazionale tumori (INT) di Napoli, si è trasferito all’Università degli studi di Verona. Oggi è professore associato di oncologia medica nello stesso ateneo e responsabile dell’Unità operativa di terapie sperimentali in oncologia dell’Azienda ospedaliera di Verona.

Progetti seguiti

Learning through clinical validation to unravel the complexity of TGFβ signaling in current and future PDAC treatments

Nome dell'istituzioneUniversità degli Studi di Verona
RegioneVeneto
Budget anno in corso271.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Il progetto è focalizzato sull’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) e mira a comprendere, a partire dalle evidenze emerse nel corso delle sperimentazioni cliniche, le condizioni che consentirebbero di migliorare e rendere più precise e mirate alcune terapie, al fine di combattere questa difficile malattia. Nella ricerca, condotta con colture di organoidi, topi di laboratorio e campioni raccolti da pazienti, si indaga sulla chemioterapia con regime NALIRIFOX, già messo a punto dalla stessa unità clinica, sui trattamenti che regolano il microambiente tumorale (come gli inibitori dell’autotaxina), e sui farmaci a bersaglio molecolare, chiamati inibitori di KRAS.