Cecilia Garlanda

Nata a Ivrea (Torino) nel 1960, si è laureata in medicina veterinaria all’Università degli studi di Milano. Nel corso del triennio di specializzazione in ricerche farmacologiche, svolto presso l’IRCCS Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, ha iniziato a occuparsi di immunologia e cancro nel laboratorio allora diretto da Alberto Mantovani. Una sinergia che non si è mai interrotta e che, dopo un’esperienza di post dottorato a Grénoble (Francia), l’ha portata poi nel 2005 a trasferirsi all’Istituto clinico Humanitas, a Milano, nel neonato Dipartimento di immunologia. In quel contesto è diventata capo del Laboratorio di immunopatologia sperimentale. Dal 2015 è anche docente di microbiologia e patologia clinica alla Humanitas University.

Progetti seguiti

Targeting negative regulatory receptors of the IL-1 system to re-educate myeloid and lymphoid cells in cancer

Nome dell'istituzioneUniversità Humanitas
RegioneLombardia
Budget anno in corso213.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

La ricerca è focalizzata sullo studio di meccanismi non noti che regolano l’immunità e l’infiammazione e che favoriscono i tumori. Ricerche come queste possono svelare potenziali nuovi bersagli terapeutici utili alla cura del cancro, com’è avvenuto per per esempio per l’interleuchina-1, una citochina infiammatoria che promuove l’immunosoppressione nel cancro. Della famiglia di questa citochina fanno parte diverse molecole con attività regolatoria; tra queste, IL-1R8 e IL-1R2 agiscono come regolatori negativi delle risposte infiammatorie e adattive. Queste molecole potrebbero essere sfruttate sia come bersagli immunoterapici sia come biomarcatori che indichino la presenza di disfunzioni dei leucociti nei pazienti oncologici.