| Nome dell'istituzione | Università degli Studi di Trento |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Budget anno in corso | 182.000 € |
| Tipo di progetto | IG |
| Annualità | 2024 - 2029 |
| Descrizione | Obiettivo del progetto è caratterizzare le cellule tumorali dormienti che possono innescare lesioni metastatiche dopo un lungo periodo di latenza. Come funzionano queste cellule? E quali sono i meccanismi che ne regolano l’insorgenza nella formazione delle metastasi? Queste sono le domande principali alle quali si intende rispondere. Al centro dell’indagine c’è la relazione tra le cellule tumorali dormienti e il sistema immunitario, in particolare quella mediata dalle cellule natural killer (NK), uno speciale tipo di linfociti. Inoltre, si approfondiranno i meccanismi molecolari che favoriscono la cosiddetta memoria trascrizionale, nell’ipotesi che quest’ultima rappresenti un meccanismo adattativo del processo metastatico. |