Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025
Un investimento congiunto di oltre 7 milioni di euro per promuovere una figura chiave per l’innovazione in medicina.
Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Fondazione Cariplo lanciano un ambizioso programma nazionale di dottorato per formare i Physician Scientist, noti anche come MD-PhD o medici ricercatori, professionisti che uniscono competenze cliniche e di ricerca per accelerare il trasferimento delle innovazioni scientifiche alla pratica clinica. In Italia questa figura non è ancora riconosciuta formalmente, per cui mancano percorsi di carriera definiti. L’iniziativa di Fondazione AIRC e Fondazione Cariplo va proprio in questa direzione.
L’investimento, che supera i 7,7 milioni di euro, andrà a finanziare 30 borse di dottorato all’interno del dottorato di ricerca di interesse nazionale in medicina dei sistemi, realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Milano e la Fondazione SEMM, Scuola europea di medicina molecolare. Le borse sono destinate a medici specializzandi iscritti al penultimo anno delle scuole di specialità, che avranno l’opportunità di svolgere attività di ricerca per 4 anni mantenendo al contempo un 20% di attività clinica, e di lavorare su progetti selezionati tramite peer review internazionale e finanziati da AIRC.
“Consentire ai medici specializzandi di approcciarsi alla ricerca di laboratorio e al metodo scientifico significa formare una nuova generazione di medici capaci di affrontare il cancro a 360 gradi” ha dichiarato Anna Mondino, direttrice scientifica di Fondazione AIRC. “Con questo nuovo programma intendiamo promuovere la cultura del medico-ricercatore e favorire la formazione medico-scientifica del nostro Paese all’interno di progetti di ricerca approvati da peer review e finanziati da AIRC. Questo bando si inserisce in un percorso già avviato da AIRC con i bandi Next Gen Clinician Scientists. Siamo orgogliosi di poter sviluppare questo approccio” ha concluso.
Al bando è possibile applicare presentando domanda attraverso:
Le selezioni valuteranno le competenze del candidato e il suo ruolo nel progetto scelto. Il primo ciclo inizierà a novembre 2025 e si concluderà nel 2030, seguito da altri due cicli fino al 2031.
Redazione