I nostri partner

Scopri le aziende che hanno scelto di sostenere insieme a Fondazione AIRC i progressi per la ricerca sui tumori pediatrici.

1713864750_Marchi_BBPM_Vert_POS_PartnerAirc_SOTTO

BancoBPM

Banco BPM, partner Istituzionale di AIRC, in occasione del Natale conferma il suo impegno a sostegno della campagna “È il pensiero che conta” partecipando alla diffusione del messaggio attraverso i propri canali e promuovendo i regali solidali AIRC ai propri stakeholder, famiglie e imprese, con l’obiettivo di unirsi nella missione comune di sostenere la ricerca sui tumori pediatrici. 

Vai al sito

Logo Esselunga Vettoriale HD 1

Esselunga

ESSELUNGA. Un grande lavoro di squadra e sinergia ha visto Esselunga, insieme ai suoi Clienti, al fianco di Fondazione AIRC, con una campagna di raccolta fondi promossa attraverso il Catalogo Fìdaty ottobre 2024 - maggio 2025 dell'azienda. Per ogni 500 punti devoluti, Esselunga ha donato 10 euro alla ricerca, raddoppiando il valore delle donazioni dei propri Clienti. Grazie a quasi 180.000 devoluzioni, sono stati raccolti oltre 1,7 milioni di euro, destinati a sostenere 3 progetti di ricerca nel 2025 e altri 7 nel 2026, selezionati da AIRC. Tra i progetti già attivati: lo studio di Orsola Di Martino (Università di Parma) sulla leucemia mieloide acuta, quello di Angela Di Giannatale (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) sul neuroblastoma, e il progetto di Jolanda Sarno (Fondazione M. Tettamanti M. De Marchi Onlus) sulla leucemia linfoblastica acuta. Un impegno concreto per sostenere la ricerca e migliorare le prospettive di cura per bambini e adolescenti affetti da tumori.

tigota_negativo 1

Tigotà

TIGOTÀ. Anche a Natale Tigotà è al fianco di AIRC per la ricerca sui tumori pediatrici. Dal 2023, Tigotà sostiene con impegno Fondazione AIRC nella ricerca contro i tumori pediatrici, contribuendo attivamente a costruire un futuro libero dal cancro. Anche per questo Natale, l’azienda rinnova il suo supporto con un’iniziativa speciale: la mascotte Tiffy, già protagonista a febbraio e luglio, torna nei punti vendita Tigotà in una speciale versione natalizia, disponibile per tutto novembre e dicembre. Per ogni peluche venduto, Tigotà donerà 1 euro a Fondazione AIRC, contribuendo concretamente al finanziamento della ricerca. In particolare, l’iniziativa cofinanzierà l'annualità 2026 dell’Investigator Grant dedicato allo studio del rabdomiosarcoma, un raro tumore pediatrico, guidato dalla Dottoressa Rossella Rota, ricercatrice presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù.

LOGO BYES

Bouygues Energies & Services Italia

Bouygues Energies & Services Italia  è oggi, nel mercato nazionale, uno dei maggiori general contractor nel settore Data Center e il maggior player dell'impiantistica elettrica e meccanica nei settori Buildings e Infrastrutture.

In occasione della campagna Natale, ha scelto di sostenere Fondazione AIRC nella sfida contro i tumori pediatrici, finanziando una nuova annualità di una borsa di studio biennale, dando alla ricerca nuova energia per cambiare il futuro di tanti bambini.

1695393230_ralphlauren_logo

Ralph Lauren

Il grande Albero di Natale di Ralph Lauren in via della Spiga a Milano si illumina per AIRC: con una donazione a sostegno della ricerca sui tumori infantili sarà possibile dedicare una stella a una persona cara e appenderla sull’albero per brillare oltre il periodo delle feste.

Bongiovanni_logo

Molini Bongiovanni

MOLINI BONGIOVANNI, da anni sostiene la ricerca oncologica. Bongiovanni è il mulino piemontese che fa del suo ruolo nell’arte bianca una missione: offrire ad artigiani e consumatori farine di altissima qualità. Come quelle della linea Antiqua, frutto dell’amore per la lunga tradizione molitoria del nostro paese. La riscoperta dei profumi avvolgenti della farina macinata a pietra, non raffinata e creata unicamente con grano italiano, coltivato nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Unendo l'unicità di questo prodotto con il desiderio di sostenere attivamente la ricerca oncologica, Molini Bongiovanni questo Natale ha deciso di sostenere AIRC donando il 5% dell'incasso delle vendite della farina Antiqua, sia sul canale B2B che B2C, nel periodo che va da metà novembre a metà dicembre. L'iniziativa servirà a cofinanziare un bando My First AIRC Grant sui tumori pediatrici.

Vai al sito