Area Servizi Generali e IT - IT Infrastructure Administrator

Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS è uno dei più grandi enti non-profit in Italia. Dall'anno della sua fondazione, nel 1965, AIRC si è sempre impegnata a promuovere la ricerca oncologica nel nostro Paese tramite la raccolta e l’erogazione di fondi e la diffusione presso il pubblico di una corretta informazione in materia. La struttura della Fondazione si è progressivamente ampliata, fino a contare oggi 17 Comitati Regionali e oltre 4.500.000 sostenitori, che con il loro impegno e la loro generosità sostengono la missione di AIRC.

Fondazione AIRC è alla ricerca di un profilo da inserire come IT Infrastructure Administrator all’interno dell’Area Servizi Generali e IT. In collaborazione con le colleghe e i colleghi del team, la persona contribuirà alla gestione dell’infrastruttura tecnologica e applicativa della Fondazione.

In particolare, le principali mansioni saranno:

  • Monitorare costantemente l'infrastruttura IT on-premise inclusi server, reti, apparecchiature hardware e software aziendali, al fine di identificare e risolvere tempestivamente eventuali problemi o malfunzionamenti;
  • Gestire le risorse cloud su Microsoft Azure, inclusi il provisioning, la configurazione, il monitoraggio delle prestazioni e la gestione dei costi;
  • Interfacciarsi con i fornitori esterni per la gestione delle risorse sugli altri cloud provider (AWS/GCP);
  • Gestire l'amministrazione di Microsoft 365, inclusi Microsoft Teams, Sharepoint e altre applicazioni correlate, configurando le impostazioni, gestendo gli account utente e garantendo una collaborazione interna efficace;
  • Coordinare e supervisionare l’helpdesk di 2° e 3° livello risolvendo problemi hardware e software, anche attivando e coordinando i fornitori esterni;
  • Interagire con l’helpdesk di 1° livello e fornisce collaborazione per le problematiche di natura comune;
  • Gestire e aggiornare l’inventario delle risorse hardware e software dell'azienda;
  • Collaborare con il team di sicurezza aziendale per implementare politiche e procedure di sicurezza informatica, rilevare e gestire vulnerabilità e contribuire alla protezione dei dati aziendali da minacce esterne e interne;
  • Intervenire tempestivamente nei momenti critici coordinando le azioni di contrasto, nel rispetto delle procedure precedentemente definite.
  • Mantenere la documentazione tecnica aggiornata, creando e aggiornando manuali, procedure operative e guide utente per facilitare l'uso e la gestione dei sistemi IT;
  • Analizzare l'intero ecosistema infrastrutturale nelle sue complessità, evidenziando punti di forza e di miglioramento.
  • Aggiornarsi rispetto alle innovazioni tecnologie per proporre le soluzioni più adeguate alle esigenze aziendali;
  • Collaborare con le strutture interne per la definizione e gestione dei contratti con i fornitori esterni.

Il profilo ideale

Conoscenze e competenze richieste:

  • 3 anni di esperienza nel ruolo di IT Infrastructure Administrator o simili;
  • Conoscenza approfondita sistemi operativi Windows (client/server);
  • Conoscenza approfondita dei principali hypervisor: Hyper-V, VMware;
  • Conoscenza approfondita Networking R/S;
  • Buona conoscenza delle principali architetture per alta disponibilità (es: bilanciatori di carico) e dei principali apparati (es. F5);
  • Esperienza nella gestione di piattaforme cloud, in particolare Microsoft Azure/AWS;
  • Buona conoscenza dei concetti fondamentali di cyber security, anche al fine di promuovere corretti comportamenti degli utenti;
  • Conoscenza approfondita dei concetti di Centralino PBX;
  • Conoscenza approfondita nella gestione dei servizi Microsoft 365.

Competenze Preferenziali:

  • Esperienza come DBA SQL Server e Web Server Administrator

Tipo di Contratto: Full Time – a tempo indeterminato

Sede: Viale Isonzo 25 – 20135 Milano (MI)

Come candidarsi

Chi desiderasse candidarsi alla posizione è pregato di inviare il proprio CV tramite e-mail all’indirizzo cv@airc.it citando nell’oggetto “IT Infrastructure Administrator” dopo aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati consultabile qui.

La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, senza discriminazione alcuna, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.