Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS con sede in Milano, viale Isonzo 25, Titolare del trattamento (di seguito “Titolare” o “AIRC”), nel pieno rispetto delle disposizioni dettate dal Regolamento UE 2016/679 - General Data Protection Regulation (di seguito “GDPR”) e dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, normativa applicabile in materia di protezione dati personali, desidera fornirLe indicazioni chiare e semplici circa il trattamento dei Suoi dati personali.
Alcune definizioni principali
Il «dato personale» è qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Il «trattamento» è qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati su dati personali, quali la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento, la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione, la messa a disposizione, il raffronto, l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione, la distruzione.
Il «Titolare/i del trattamento» o «Titolare/i» è la persona fisica o giuridica che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.
Il «Responsabile/i del Trattamento» è la persona fisica o giuridica che tratta i dati personali per conto del Titolare del trattamento.
Le «categorie particolari di dati personali» comprendono i dati personali che rivelano l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.
Fonte dei dati personali
I Suoi dati personali (nome, cognome, email) vengono raccolti e trasmessi da PostePay S.p.A. (nel seguito “PostePay”) ad AIRC a seguito della donazione che ha effettuato tramite il servizio “Dona Ora” di Postepay.
Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento
Il trasferimento dei Suoi dati personali ad AIRC è necessario per poterLe inviare una email di rendicontazione della donazione effettuata tramite il servizio “Dona Ora” di PostePay.
Modalità di trattamento e tempi di conservazione
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato in modo da garantire un'adeguata sicurezza e riservatezza e da impedire l'accesso o l'utilizzo non autorizzato degli stessi. Le operazioni di trattamento saranno effettuate mediante modalità cartacee ovvero con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati idonei a garantire la sicurezza necessaria in relazione alla natura dei dati trattati.
I dati personali saranno trattati e conservati nel pieno rispetto dei principi di necessità, minimizzazione dei dati e limitazione del periodo di conservazione, mediante l’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate al livello di rischio dei trattamenti, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati e comunque in linea con quanto previsto dalla legge.
Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali si rimanda alle informative ripotate all’interno della pagina privacy del sito web airc.it.
Soggetti autorizzati a trattare i dati personali
I dati saranno trattati dal personale e dai collaboratori di AIRC, da altri soggetti autorizzati o espressamente nominati come responsabili del trattamento che hanno sottoscritto accordi vincolanti con AIRC nel rispetto della normativa europea (ad es. per l’invio di mail), nonché dalle Autorità in caso di legittima richiesta.
Diritti dell’interessato
L’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare l’accesso alle seguenti informazioni: le finalità del trattamento, le categorie di dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (compresi destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali), il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo, l’origine dei dati personali, l’esistenza di un processo di profilazione e informazioni sulla logica utilizzata.
Inoltre, ha il diritto di ottenere:
Per esercitare i propri diritti, l’interessato può contattare AIRC, tramite i seguenti canali:
Data Protection Officer
Il Data Protection Officer (DPO) è il Responsabile della protezione dei dati personali ed è designato dal Titolare per assolvere alle funzioni espressamente previste dal GDPR. Il DPO è reperibile all’indirizzo dpo@airc.it.
Diritto di proporre reclamo
Qualora ritenesse che i trattamenti effettuati dal Titolare possano aver violato le norme del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Trasferimento dei dati personali a un paese terzo
Il trattamento dei dati personali rilasciati dall’interessato per le finalità sopra indicate non comporta alcun trasferimento verso Paesi "terzi" non appartenenti all'UE.