Sono numerose le Fondazioni d’impresa che, nel rispetto dei propri scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, scelgono di collaborare con AIRC in funzione del grande obiettivo di rendere il cancro sempre più curabile.
Delegando ad AIRC il processo di valutazione e selezione dei progetti scientifici più meritevoli, le fondazioni di impresa possono decidere di finanziare programmi di ricerca all’avanguardia e di importante rilevanza biomedica.
Il contributo delle fondazioni di impresa può essere rivolto anche alla realizzazione di progetti a forte impatto sociale per le scuole, le università e la cittadinanza intera: progetti per AIRC fondamentali, al fine di promuovere corretti stili di vita e sane abitudini, sensibilizzare sui temi della prevenzione e garantire la diffusione della «citizen science».
Insieme ad AIRC, le fondazioni di impresa possono diventare coprotagoniste di eventi esclusivi in tutto il territorio nazionale: concerti, spettacoli e Gala Dinner rappresentano un’importante occasione per informare sui temi della ricerca oncologica e promuovere la raccolta fondi con gli stakeholder territoriali.
Per sapere come sostenere la ricerca sul cancro insieme ad AIRC, non esitare a contattarci:
Stefano Sammarco
+39 347 3479140
+39 02.7797354
stefano.sammarco@airc.it
Fondazione CDP e AIRC insieme per la ricerca sul cancro
La partnership fra Fondazione CDP e Fondazione AIRC nasce con l’obiettivo condiviso di far progredire la ricerca oncologica nel Nostro Paese, andando a sostenere, in particolare, le eccellenze scientifiche nelle regioni del Sud Italia. Esiste ancora oggi un divario tra Nord e Sud del Paese per quanto riguarda la ricerca e la cura oncologica: un divario condizionato dalla carenza di centri che possano svolgere una funzione di aggregazione e facilitare la cooperazione tra scienziati d’eccellenza e nuove generazioni di ricercatori. Proprio per ridurre questa differenza territoriale e permettere la creazione di reti di collaborazione che abbiano un impatto positivo in ambito locale, Fondazione AIRC e Fondazione CDP hanno deciso di destinare 1.000.000 € a sostegno dei progetti Investigator Grant coordinati da due ricercatrici affermate, che svolgono la propria attività nel Mezzogiorno. Il finanziamento alle due scienziate sottolinea l’impegno di entrambe le Fondazioni nel sostenere i percorsi di carriera delle ricercatrici nel mondo scientifico italiano.
DreamLab: un’app per favorire la ricerca scientifica
DreamLab è un’app lanciata da Vodafone Foundation nel 2017 e consente a chiunque di utilizzare la potenza di calcolo dei propri smartphone, quando sono in carica, per analizzare più velocemente enormi quantità di dati necessari alla ricerca. Grazie alla partnership tra Fondazione Vodafone e Fondazione AIRC, l’app DreamLab è sbarcata in Italia, al servizio della ricerca sul cancro. L’Esploratore delle cellule tumorali è il titolo divulgativo del progetto che beneficia della potenza di calcolo dell’app DreamLab. Obiettivo del progetto è identificare i vari tipi di cellule che compongono l'ecosistema tumorale, individuare le più pericolose e comprenderne l’interazione con il sistema immunitario, per poi trovare un metodo per colpirle. Ma il valore della collaborazionmeconsiste anche nella capacità di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca, attraverso un’iniziativa di scienza partecipata che contribuisce concretamente al lavoro dei ricercatori. Scarica DreamLab: DreamLab (vodafone.it)
UniCredit Foundation e AIRC: un impegno condiviso per le nuove generazioni
La partnership tra UniCredit Foundation e AIRC nasce nel 2019, animata da un duplice impegno: rendere il cancro sempre più curabile e aiutare i bambini a diventare adulti consapevoli, capaci di fare scelte salutari e di prevenzione. Negli ultimi due anni, la fondazione d'impresa del Gruppo UniCredit ha scelto di affiancare AIRC non solo attraverso il finanziamento di una borsa di studio sui tumori pediatrici, ma anche con una donazione a sostegno della campagna educativa “Una Costellazione Luminosa”. Si tratta di un progetto didattico di divulgazione scientifica attraverso cui AIRC – in collaborazione con Librì Progetti Educativi e con il Patrocinio del MIUR – punta a introdurre nelle scuole primarie un percorso di educazione ai corretti stili di vita. Per l’anno accademico 2020/21, grazie al rinnovato contributo di UniCredit Foundation, è stato possibile realizzare il sito web costellazione.airc.it, attraverso il quale 37.500 studenti delle scuole primarie hanno potuto svolgere in classe o a casa attività digitali e laboratoriali su temi di grande interesse come ricerca, movimento, alimentazione, ambiente e futuro.
Il primo bando per borse di studio per l’estero intitolato a “Gianni Bonadonna”
Fondazione Gianni Bonadonna – con il sostegno del Gruppo Prada come Supporting Partner – e Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro hanno annunciato nell’aprile 2021 l’uscita di un bando per borse di studio per l’estero.
Il bando è intitolato a Gianni Bonadonna, padre dell’oncologia medica italiana e figura di riferimento di prima grandezza nel panorama internazionale della medicina oncologica.
Le borse di studio prevedono un periodo di formazione all’estero della durata di 3 anni e sono riservate a medici iscritti agli ultimi due anni delle scuole di specializzazione in oncologia medica o ematologia e a neo-specialisti entro due anni dal conseguimento del titolo.
Scopo dell’iniziativa è promuovere la formazione di nuove generazioni di medici-ricercatori in oncologia, nella convinzione che la ricerca in centri di eccellenza internazionali sia un aspetto chiave del progresso nella cura dei tumori.