Per diventare ricercatori esperti è fondamentale respirare aria nuova, visitare altri Paesi, venire a contatto con realtà diverse; perché la scienza, pur “parlando” una sola lingua, si basa su interazioni e collaborazioni tra scienziati di tutte le parti e le culture del mondo. Per questo AIRC mette a disposizione borse di studio annuali e biennali per giovani ricercatori che desiderano fare un’esperienza di formazione all’estero. A partire dai bandi 2022 le borse di studio per l’estero sono differenziate oltre che per la durata anche per lo stadio di carriera, a seconda che i ricercatori abbiano già conseguito o meno un dottorato.
Annualità (numeri tra parentesi): 1/2 indica il primo di due anni, 2/2 il secondo di due, ecc.
Beltrà Bach Marc | Abroad Post-Doc | (1/2) |
Bachmann Magdalena | Abroad Post-Doc | (1/2) |
Campisi Marco | Abroad | (2/2) |
Birocchi Filippo | Abroad Post-Doc | (1/2) |
Cecchetto Luca | Abroad Pre-Doc | (1/2) |
Manco Marta | Abroad Post-Doc | (1/2) |
Sorrentino Daniela | Abroad Post-Doc | (1/2) |
Di Tano Maira | Abroad | (2/2) |
Pederzoli Filippo | Abroad | (2/2) |
Pradella Davide | Abroad | (2/2) |
Cannas Samuele | Abroad Pre-Doc | (1/2) |
Baselli Guido Alessandro | Abroad | (2/2) |