Bilancio 2024

Nel 2024, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha destinato oltre 141 milioni di euro alla ricerca scientifica. Nello specifico, oltre 112 milioni sono stati deliberati per sostenere 673 progetti di ricerca individuali, 8 programmi speciali e 90 borse di studio, mentre 29 milioni sono indirizzati al sostegno di IFOM, l’istituto di oncologia molecolare d’eccellenza fondato da AIRC nel 1998.

Un risultato di cui andiamo estremamente orgogliosi, perché ci consente da un lato di confermare il sostegno ai circa 5.200 ricercatori che lavorano in istituzioni pubbliche e private su tutto il territorio nazionale, dall’altro di garantire a IFOM le risorse necessarie per proseguire le proprie attività e ampliare il proprio spettro d'indagine scientifica, estendendo il numero e la varietà dei laboratori di ricerca e integrando il parco di strumentazioni tecnologiche per svolgere una ricerca sempre più innovativa e vicina alla cura dei pazienti, in linea con quanto previsto dal piano scientifico Athena.

Nel 2024, AIRC ha inoltre proseguito e potenziato le attività di informazione e sensibilizzazione del pubblico sui metodi per prevenire e diagnosticare precocemente il cancro e sui progressi della ricerca. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza la generosità dei nostri sostenitori e l’impegno dei nostri volontari, che ci hanno consentito di incrementare i proventi da raccolta fondi, grazie principalmente alla crescita delle tre manifestazioni nazionali di piazza (Arance della Salute a gennaio, Azalea della Ricerca a maggio e Cioccolatini della Ricerca a novembre), organizzate con il prezioso contributo dei nostri 17 Uffici territoriali.

Pagine da AIRC25_BILANCIO_WEB.pdf

Ogni anno AIRC presenta il Bilancio sociale, per raccontare l’impegno e i risultati di un anno di lavoro a sostegno della ricerca oncologica italiana.

Scarica il PDF del Bilancio sociale AIRC 2024

Bilancio d'esercizio

Contributi ricevuti da enti pubblici

Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha ricevuto nel 2024 il seguente contributo pubblico:

  • Commissione Europea -   24.767 € - Progetto Sagittarius