Ecografia mammaria

Si tratta di un esame non invasivo per individuare eventuali anomalie al seno tramite una sonda che emette ultrasuoni.

Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

L'ecografia mammaria è un esame non invasivo del seno, semplice e sicuro. Viene per questo utilizzata una sonda lineare che emette ultrasuoni ad alta frequenza sulla zona da esplorare. Gli ultrasuoni vengono riflessi in modo diverso a seconda della densità e struttura dei tessuti che incontrano. Tali segnali sono interpretati da un apposito software, che genera un’immagine visibile sullo schermo dell’apparecchio ecografico.

L’ecografia mammaria in genere è bilaterale. Prima dell’esame la paziente viene fatta sdraiare supina su un lettino con le braccia sollevate dietro la testa, per permettere un’adeguata estensione del tronco. Le mammelle sono poi cosparse di un sottile strato di gel che consente una migliore trasmissione degli ultrasuoni, eliminando l’aria tra la cute e la sonda. Il medico specialista procederà all’analisi delle mammelle, un quadrante per volta.

La procedura è considerata sicura perché si ritiene che gli ultrasuoni non possano provocare danni all'organismo, nemmeno nei soggetti particolarmente sensibili come le donne in gravidanza e in allattamento.

L'ecografia mammaria non è un'alternativa alla mammografia e i due esami sono pertanto da considerarsi complementari, poiché analizzano il seno fornendo informazioni diverse che possono essere integrate per una diagnosi più accurata. In caso di biopsia, l’ecografia mammaria viene utilizzata per guidare l’ago nel punto in cui effettuare il prelievo di tessuto.

L’ecografia mammaria può essere particolarmente utile e indicata nelle donne più giovani (<40 anni), in cui il tessuto ghiandolare è più denso, motivo per cui in questa fascia d’età viene di solito indicato questo esame rispetto alla mammografia.

È un esame che possono fare tutti?

Sì, l’indagine non ha alcuna controindicazione.

Occorre qualche tipo di preparazione particolare nei giorni o nelle ore precedenti l’esame?

L’esame non richiede alcuna preparazione e può essere effettuato in qualunque momento del mese. Tuttavia, dato che ogni seno ha caratteristiche proprie, è importante per il medico disporre degli esami precedenti per valutare se eventuali anomalie riscontrate con l'ecografia siano preesistenti o di nuova insorgenza. Per questo è necessario portare sempre con sé le ultime mammografie o ecografie eseguite.

È consigliabile non utilizzare deodoranti, lozioni o polveri sul seno o nell’area circostante, perché potrebbero interferire con la qualità delle immagini.

È meglio che mi faccia accompagnare da qualcuno o posso venire da solo? Potrò guidare la macchina per tornare a casa?

Per eseguire un'ecografia non è necessario essere accompagnati. L’esame non ha alcun effetto sull'autonomia o la capacità di guidare.

L'esame è doloroso o provoca altri tipi di disagio?

No. L'esame viene eseguito con la persona sdraiata su un lettino a torace scoperto. Non causa alcun fastidio, né vengono somministrati farmaci durante la procedura.

L'esame comporta dei rischi immediati?

No.

L'esame comporta dei rischi a lungo termine?

No.

Quanto dura?

La durata dell’esame è di circa 15-20 minuti.

Alla fine devo restare in osservazione? Per quanto?

Terminato l’esame non è necessaria nessuna attesa. Si può tornare subito a casa.

Posso riprendere subito la mia vita normale o devo avere particolari accortezze?

Si può riprendere subito la normale vita di tutti i giorni.

Le informazioni di questa pagina non sostituiscono il parere del medico.

Autore originale: DNA Media Lab

Revisione di Amalia Forte in data 25/06/2025

  • DNAMediaLab