È vero che la pillola anticoncezionale aumenta il rischio di cancro?

Dipende dal tipo di cancro. In alcuni casi può aumentare il rischio, in altri ridurlo. In ogni caso la scelta di farne uso deve comprendere una valutazione generale dei rischi e dei benefici, che vanno oltre la sola considerazione del rischio oncologico.

Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2024

Tempo di lettura: 7 minuti

In sintesi

  • Gli studi sull’influenza della pillola contraccettiva sullo sviluppo di tumori sono complicati dal fatto che alcuni effetti sono rilevabili solo dopo molti anni dall’utilizzo. Nel frattempo, le pillole in commercio cambiano sia nei dosaggi sia nelle formulazioni, rendendo difficile applicare i risultati di studi basati su farmaci meno usati e a volte non più in commercio alla situazione attuale.
  • Esistono però sufficienti dimostrazioni del fatto che, in generale, la pillola anticoncezionale di qualunque tipo aumenti un po’ il rischio di cancro al seno, alla cervice uterina e al fegato, e riduca invece in modo significativo il rischio di cancro dell’ovaio e dell’endometrio.
  • L’aumento del rischio di cancro alla cervice uterina è indiretto, legato alla più probabile infezione con HPV in chi usa la pillola, in genere per mancanza di uso del preservativo, che riduce la trasmissione del virus. Con la diffusione del vaccino anti-HPV il problema dovrebbe nel tempo ridursi e sperabilmente scomparire.
  • La pillola induce la formazione di tumori epatici benigni, ma non è associata alle forme maligne di cancro del fegato.
  • L’aumento di rischio è comunque legato al rischio individuale di partenza, che può variare da donna a donna.
  • Nella valutazione di questo metodo contraccettivo devono essere considerati anche altri fattori oltre a quelli del rischio oncologico.

Gli ormoni prodotti naturalmente dalle donne possono favorire la comparsa di alcuni tumori come il cancro del seno. Per questa ragione i ricercatori si sono chiesti se l’uso di pillole contraccettive, che contengono lo stesso tipo di ormone in forma sintetica, fosse in grado di influenzare il rischio individuale di ammalarsi di cancro. Inoltre, come spiegano alcuni esperti del National Cancer Institute statunitense, c’è anche la possibilità che i contraccettivi orali aumentino il rischio di ammalarsi di tumore della cervice in maniera diretta, rendendo le cellule della cervice uterina più suscettibili a infezioni persistenti da ceppi di HPV ad alto rischio.

Ma gli esperti hanno individuato anche diversi meccanismi con cui i contraccettivi orali potrebbero invece ridurre il rischio di sviluppare tumori. Tra questi, la soppressione della proliferazione delle cellule dell’endometrio, la riduzione del numero di ovulazioni, con la conseguente riduzione anche dell’esposizione ai naturali ormoni femminili associati al rischio di tumore ovarico, e infine la diminuzione dei livelli di acidi biliari nel sangue, con conseguente protezione contro il tumore del colon-retto.

Non tutte le pillole sono uguali

Fin dalla messa in commercio delle prime pillole contraccettive, sono stati condotti numerosi studi in cui la popolazione femminile che ne faceva uso o meno è stata seguita a lungo termine. I criteri di inclusione differenti nei diversi studi ha tuttavia creato alcuni problemi nell’analisi comparativa dei risultati, dando anche origine a informazioni contrastanti circa l’esistenza e l’entità di tale rischio. Ciò è dipeso soprattutto dal fatto che le prime pillole arrivate sul mercato contenevano quantitativi molto elevati di ormoni, a differenza di quelle successive, a basso dosaggio. Studi più recenti si sono concentrati, oltre che sulla quantità di ormoni contenuta nelle pillole, anche sulla loro maggiore o minore capacità di mimare l’andamento naturale del ciclo ormonale femminile. I dati raccolti hanno mostrato che non vi sono differenze sostanziali nel rischio oncologico, sia che si usino le cosiddette pillole monofase (che hanno sempre lo stesso dosaggio di ormoni durante tutto il mese tranne che nella fase di interruzione per dare luogo alla mestruazione), sia che si assumano le pillole a fasi (quelle che in genere hanno compresse di colori diversi per le diverse fasi del ciclo).

Tuttavia, gli studi sul rischio di sviluppare tumori sono stati prevalentemente effettuati su donne che hanno assunto in passato preparati molto diversi da quelli oggi in commercio. Per questo non sempre i risultati si possono applicare ai farmaci oggi venduti nelle farmacie, che sono essenzialmente di 2 tipi:

  • la minipillola, che contiene solo progestinici;
  • le cosiddette pillole combinate, che contengono due tipi di ormoni femminili, gli estrogeni e i progestinici.

La minipillola

La cosiddetta minipillola è usata da poche donne e in genere viene prescritta in casi particolari, come per esempio in presenza di un elevato rischio di coaguli di sangue alle gambe o ai polmoni o se la donna ha qualche riserva sull’assumere estrogeni.

La scarsa diffusione della minipillola rende più complesso per gli epidemiologi condurre studi i cui risultati possano essere statisticamente significativi al fine di valutare i possibili effetti sul rischio di tumore. Gli studi su questa specifica formulazione sono infatti pochi e condotti su un numero ridotto di donne. Per le conclusioni limitate che se ne possono trarre, i dati raccolti hanno mostrato che gli effetti della minipillola sono simili a quelli della pillola combinata. Tuttavia, in una revisione sistematica, i cui dati sono stati pubblicata nel 2016 sulla rivista Breast Cancer Research and Treatment, gli autori sono giunti a conclusioni più favorevoli. Secondo le loro valutazioni, 5 studi di buona qualità su 6 avrebbero considerato sicura la minipillola usata prevalentemente per trattare i disturbi del ciclo mestruale. In uno studio più recente, alcuni scienziati hanno valutato in dettaglio il rischio di cancro del seno legato all’uso della minipillola, arrivando alla conclusione che l’uso attuale o recente di pillole contraccettive a base di solo progestinico è associata a un leggero aumento del rischio di questo tipo di tumore. Tale aumento del rischio è simile a quello associato ai contraccettivi combinati. Gli autori sottolineano anche che i rischi legati all’uso di questi due contraccettivi devono sempre essere bilanciati con i benefici del loro utilizzo nell’età fertile.

Leggi anche

La pillola combinata

Per quel che riguarda invece la pillola combinata, la più utilizzata, gli studi sono più numerosi. Nonostante ciò, presentano anch’essi risultati contraddittori. In generale dimostrano una riduzione del rischio di ammalarsi di cancro dell’ovaio, dell’endometrio e del colon, e un aumento del rischio di cancro del seno e della cervice uterina.

I risultati di uno studio in cui sono state seguite 46.000 donne britanniche per oltre 30 anni, pubblicati nel 2017 sull'American Journal of Obstetrics and Gynaecology, mostrano che la pillola combinata aumenta il rischio di sviluppare un tumore del seno o della cervice uterina, ma tale incremento del rischio si azzera entro 5 anni da quando si smette di assumere il contraccettivo orale. Dallo stesso studio emerge anche che la pillola riduce il rischio di ammalarsi di cancro del colon-retto, dell’endometrio e dell’ovaio negli anni di assunzione e che il beneficio dura per oltre 30 anni una volta interrotta l’assunzione. Le conclusioni sono che la pillola ha un effetto “neutro” sul rischio complessivo dei diversi tipi di cancro.

Anche questo studio, però, è stato contestato perché ha analizzato il destino di donne che hanno preso la pillola dal 1969 in poi (quindi in una situazione molto diversa da quella attuale) e per un tempo medio di 3,5 anni (probabilmente più breve di quello comune oggi tra le donne che scelgono questo mezzo contraccettivo).

Nel 2017 sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i dati raccolti in un importante studio danese, che confermano come le donne che hanno assunto i contraccettivi orali abbiano una probabilità maggiore (intorno al 20 per cento in più di rischio relativo) di sviluppare un cancro al seno rispetto a quelle che non li hanno mai usati. Secondo i risultati dello studio, l’aumento del rischio relativo varia dallo 0 al 60 per cento a seconda del tipo di pillola utilizzata e della durata generale del trattamento. Viceversa, le donne che hanno usato contraccettivi orali hanno un rischio relativo di sviluppare un cancro dell’endometrio di circa il 30 per cento inferiore rispetto a chi non li ha mai assunti, con una riduzione sempre maggiore quanto più a lungo si utilizza il farmaco. L’effetto perdura per alcuni anni dopo l’interruzione. Inoltre, un’analisi delle donne che hanno partecipato allo studio statunitense NIH-AARP Diet and Health ha dimostrato che l’aumento del rischio è particolarmente pronunciato in quelle che fumano e in quelle obese, due categorie di persone già con un rischio di base più alto.

I contraccettivi orali riducono tra il 30 e il 50 per cento il rischio di sviluppare un cancro dell’ovaio, con un effetto che dura anche fino a 30 anni dopo l’interruzione. La riduzione del rischio si riscontra anche nelle donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2.

Infine, l’uso di contraccettivi orali è associato a una riduzione del rischio relativo di ammalarsi di cancro del colon-retto del 15-20 per cento circa. Tali dati sono stati confermati da una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata nel 2022 sulla rivista Annals of Medicine and Surgery. Da tale metanalisi è emerso inoltre che molti studi ritengono sicuro l’uso di contraccettivi orali combinati anche nelle donne che, per diverse ragioni, sono a rischio di cancro colorettale.

In conclusione

È importante ricordare che l’uso dei contraccettivi orali può influire non solo sul rischio oncologico ma anche su quello cardiovascolare e metabolico. Solo il medico curante e il ginecologo possono fare un bilancio generale e offrire raccomandazioni per ciascuna persona. Nelle considerazioni va anche tenuto conto del fatto che i contraccettivi orali sono un metodo molto sicuro per evitare gravidanze indesiderate, ma non proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili, alcune delle quali aumentano il rischio di tumore (per esempio l’infezione da HPV, il Papillomavirus umano, è tra le principali cause del cancro della cervice).

  • Agenzia Zoe

    Agenzia di informazione medica e scientifica