“È il pensiero che conta”: con Fondazione AIRC, i regali di Natale sostengono la ricerca sui tumori pediatrici

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025

Lo shop online di Fondazione AIRC si arricchisce di prodotti da donare per sostenere i progetti di ricerca sui tumori infantili. Molto più di un regalo di Natale, una scelta simbolica, ma concreta, che può cambiare il futuro di tanti bambini e adolescenti colpiti dal cancro.

In occasioni speciali come il Natale, si dice che non è il regalo in sé a contare, ma l’intenzione con il quale è stato donato, la volontà di compiere un gesto che testimoni la nostra vicinanza. Ecco perché i regali dal valore più simbolico che materiale vengono definiti “pensieri”.

 

È il pensiero che conta” è il messaggio di Fondazione AIRC per Natale: scegliendo i regali solidali disponibili sullo shop online, è possibile dare nuova forza ai progressi della ricerca per donare speranza di cura a tanti bambini e adolescenti malati di cancro e alle loro famiglie. Un dono non solo materiale, un gesto apparentemente semplice, ma che può fare la differenza. Molto più di un regalo di Natale, un sostegno concreto alla ricerca sui tumori pediatrici.

 

Ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e 700 adolescenti vengono colpiti da tumori che mettono a rischio il loro futuro. La ricerca ha fatto grandi passi avanti nella diagnosi e nella cura delle neoplasie pediatriche, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi ha superato l’82%, ma molto resta ancora da fare. Per questo Fondazione AIRC solo nel 2025 ha destinato quasi 8 milioni di euro a 63 progetti di ricerca e 10 borse di studio in ambito pediatrico.

 

Testimone di questi progressi è Giulio, che nel 2013 a 14 anni si è ammalato di rabdomiosarcoma e, dopo un percorso tra chemioterapia, radioterapia e intervento chirurgico, è guarito, ha scelto di studiare medicina e oggi si sta specializzando in urologia: “Non so se ciò che mi sia accaduto mi abbia condizionato o meno, ma so che posso capire i pazienti, ho agito d’istinto e l’istinto mi sta portando a fare il medico”.

 

Giulio è stato curato da Gianni Bisogno, oncologo pediatra e ricercatore AIRC presso l’Università degli Studi di Padova e l’IRP – Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, che ha potuto vedere e sperimentare sul campo i progressi della ricerca negli anni: “Abbiamo imparato a conoscere meglio i tumori pediatrici, a classificarli in modo più preciso e a personalizzare le terapie. Insieme alla chemioterapia usiamo farmaci più mirati, tecniche di sequenziamento genetico, immunoterapie, e, in alcuni casi, terapie cellulari. Alcuni tumori che trent’anni fa non riuscivamo a curare, oggi li affrontiamo con protocolli innovativi e una visione molto più chiara della malattia. Ma le terapie sono ancora molto impegnative per i bambini e per le loro famiglie e nonostante i progressi, dobbiamo migliorare. Così ogni giorno raccogliamo la sfida che ci porta ogni nuovo bambino che si ammala di qualche “strano” tumore. Una sfida che con le maggiori opportunità che la ricerca ci sta dando può e deve essere vinta”.

 

I “PENSIERI CHE CONTANO” DI FONDAZIONE AIRC

Dai regali gastronomici alle decorazioni natalizie, dagli oggetti per la casa ai giochi per i bambini, il catalogo è ampio e diversificato, per incontrare i gusti e le preferenze di tutte le persone che vogliono sostenere AIRC in occasione del Natale. Ogni confezione è accompagnata da un bigliettino di auguri da personalizzare a mano. Tutti i prodotti sono disponibili online a partire dal 24 ottobre  sul sito AIRC dedicato al Natale.

Ordinando entro il 15 dicembre i doni arriveranno direttamente al destinatario in tempo utile per le festività. Tra i prodotti disponibili, fino ad esaurimento:

Panettone 750 gr. realizzato da Loison su ricetta JRE

Un dolce della tradizione rivisitato in chiave contemporanea realizzato con ingredienti di altissima qualità dai maestri Pasticceri Loison, su ricetta esclusiva firmata dagli chef JRE- Jeunes Restaurateurs Italia. Accanto agli ingredienti più classici, come l’uva sultanina e i canditi, aromi sorprendenti come il mandarino tardivo di Ciaculli e il miele millefiori di Sicilia. Il tutto impreziosito dall’utilizzo del lievito madre.

Contributo minimo cad. € 30,00 (+ spese di spedizione).

Box Pasta e Passata

Una box che include una confezione di rigatoni artigianali trafilati al bronzo; una lattina di pomodoro italiano; un cucchiaio di legno made in Italy 27 cm. Contributo minimo cad. € 25,00 (+ spese di spedizione).

Coppia di tovagliette in cotone QUID x AIRC

Realizzate in esclusiva per AIRC da QUID Cooperativa sociale, prendono vita da eccedenze di tessuti attraverso un processo di recupero, design e produzione etico 100% Made in Italy ad alto impatto sociale, offrendo nuove opportunità di impiego, formazione e carriera per chi è più a rischio di emarginazione lavorativa. Disponibili in due diverse fantasie.

Contributo minimo cad. € 30,00 (+ spese di spedizione).

Tazza con illustrazione Lucrezia di Silvia Ziche

Una tazza in ceramica con un’illustrazione di Silvia Ziche con Lucrezia, uno dei suoi personaggi più iconici e amati, che l’illustratrice ha voluto regalare ad AIRC per festeggiare i suoi 60 anni. Un oggetto davvero imperdibile, per sostenere con un sorriso la ricerca.

Contributo minimo cad. € 12,00 (+ spese di spedizione).

Foulard piccolo Fantasia disegni Quid x AIRC

Realizzato in esclusiva per AIRC da QUID Cooperativa sociale, prende vita da eccedenze di tessuti attraverso un processo di recupero, design e produzione etico 100% Made in Italy ad alto impatto sociale, offrendo nuove opportunità di impiego, formazione e carriera a chi è più a rischio di emarginazione lavorativa. In diverse fantasie e dimensioni.

Contributo minimo da € 35,00 per il foulard 45x45cm (+ spese di spedizione).

Che pizza le sane abitudini!

Un gioco di carte semplice ma strategico e divertente, dove la “fetta” è cattiva consigliera. Tra scelte complicate e colpi bassi, vince chi mangia tanta pizza... ma non troppa! Con le illustrazioni di Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua, il gioco nasce per sensibilizzare sull'importanza di trovare uno stile di vita equilibrato tra i nostri piatti preferiti, ma un po' meno salutari, e le abitudini più sane.

Contributo minimo € 25,00 (+ spese di spedizione)

Memory

Un gioco classico e stimolante, perfetto da mettere sotto l'albero di Natale per un dono ai più piccoli! In due versioni tra cui scegliere: frutti e animali.

Nella confezione sono presenti 12 coppie di tessere in legno di 4 x 4 cm.

Contributo minimo € 12,00 (+ spese di spedizione)

Pallina limited edition 60 anni AIRC

Una pallina per l’albero di Natale in edizione limitata per festeggiare i 60 anni di AIRC, che riprende la creatività della campagna natalizia, dove la pallina è simbolo di un “pensiero che conta”.

Contributo minimo € 8 (+ spese di spedizione)

Sul sito dedicato al mondo aziendale sono inoltre disponibili tutte le proposte natalizie per le aziende che desiderano condividere con i propri dipendenti e clienti un messaggio concreto di speranza.

 

LE INIZIATIVE DEI PARTNER

 

Banco BPM, partner Istituzionale di AIRC, in occasione del Natale conferma il suo impegno a sostegno della campagna “È il pensiero che conta” partecipando alla diffusione del messaggio attraverso i propri canali e promuovendo i regali solidali AIRC  ai propri stakeholder, famiglie e imprese, con l’obiettivo di unirsi nella missione comune di sostenere la ricerca sui tumori pediatrici. Banco BPM, inoltre, finanzia l'installazione di due speciali alberi AIRC a Milano, che rappresentano un augurio alla cittadinanza, ma anche un invito a dare il proprio contributo come comunità al lavoro dei ricercatori che ogni giorno rendono il cancro sempre più curabile.

 

Bouygues Energies & Services Italia è oggi, nel mercato nazionale, uno dei maggiori general contractor nel settore Data Center e il maggior player dell'impiantistica nei settori Buildings e Infrastrutture. In occasione della campagna Natale, ha scelto di sostenere Fondazione AIRC nella sfida contro i tumori pediatrici, finanziando una nuova annualità di una borsa di studio biennale per dare alla ricerca nuova energia per cambiare il futuro di tanti bambini.

 

ESSELUNGA. Un grande lavoro di squadra e sinergia ha visto Esselunga, insieme ai suoi Clienti, al fianco di Fondazione AIRC, con una campagna di raccolta fondi promossa attraverso il Catalogo Fìdaty ottobre 2024 - maggio 2025 dell'azienda. Ogni 500 punti devoluti, Esselunga ha donato 10 euro alla ricerca, raddoppiando il valore delle donazioni dei propri Clienti. Grazie a quasi 180.000 devoluzioni, sono stati raccolti oltre 1,7 milioni di euro, destinati a sostenere 3 progetti di ricerca nel 2025 e altri 7 nel 2026, selezionati da AIRC. Tra i progetti già attivati: lo studio di Orsola Di Martino (Università di Parma) sulla leucemia mieloide acuta, quello di Angela Di Giannatale (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) sul neuroblastoma, e il progetto di Jolanda Sarno (Fondazione M. Tettamanti M. De Marchi Onlus) sulla leucemia linfoblastica acuta. Un impegno concreto per sostenere la ricerca e migliorare le prospettive di cura per bambini e adolescenti affetti da tumori.

 

MOLINI BONGIOVANNI da anni sostiene la ricerca oncologica. Bongiovanni è il mulino piemontese che fa del suo ruolo nell’arte bianca una missione: offrire ad artigiani e consumatori farine di altissima qualità. Come quelle della linea Antiqua, frutto dell’amore per la lunga tradizione molitoria del nostro paese. La riscoperta dei profumi avvolgenti della farina macinata a pietra, non raffinata e creata unicamente con grano italiano, coltivato nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Unendo l'unicità di questo prodotto con il desiderio di sostenere attivamente la ricerca oncologica, Molini Bongiovanni, questo Natale, ha deciso di sostenere AIRC donando il 5% dell'incasso delle vendite della farina Antiqua, sia sul canale B2B che B2C, nel periodo che va da metà novembre a metà dicembre. L'iniziativa servirà a cofinanziare un bando My First AIRC Grant sui tumori pediatrici.

 

TIGOTÀ. Anche a Natale Tigotà è al fianco di AIRC per la ricerca sui tumori pediatrici. Dal 2023, Tigotà sostiene con impegno Fondazione AIRC nella ricerca contro i tumori pediatrici, contribuendo attivamente a costruire un futuro libero dal cancro. Anche per questo Natale, l’azienda rinnova il suo supporto con un’iniziativa speciale: la mascotte Tiffy, già protagonista a febbraio e luglio, torna nei punti vendita Tigotà in una speciale versione natalizia, disponibile per tutto novembre e dicembre. Per ogni peluche venduto, Tigotà donerà 1 euro a Fondazione AIRC, contribuendo concretamente al finanziamento della ricerca. In particolare, l’iniziativa cofinanzierà l'annualità 2026 dell’Investigator Grant dedicato allo studio del rabdomiosarcoma, un raro tumore pediatrico, guidato dalla Dottoressa Rossella Rota, ricercatrice presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù.