Il nostro sistema di difesa naturale può essere stimolato ad agire in modo specifico contro il cancro. Ogni giorno, nel nostro organismo, alcune cellule subiscono mutazioni potenzialmente cancerogene che vengono eliminate anche grazie all'azione del sistema immunitario. Comprendere quali cellule (tra le tante che fanno parte del sistema immunitario) e quali molecole lavorano per difenderci è essenziale per imparare a potenziarne le capacità e a indurle ad agire quando è davvero utile.
Ecco alcuni dei filoni di ricerca nell'immunologia dei tumori che hanno già dato risultati tangibili o che hanno aperto nuovi ambiti di studio.
Il gruppo di Federica Cavallo dell'Università di Torino ha mostrato in una sperimentazione preclinica gli effetti positivi della combinazione di due vaccini antitumorali contro il tumore metastatico del seno. Negli animali di laboratorio, l'associazione dei vaccini contro la proteina xCT e il recettore Her2 riduce lo sviluppo del tumore primario e la formazione di metastasi.