Il nostro sistema di difesa naturale può essere stimolato ad agire in modo specifico contro il cancro. Ogni giorno, nel nostro organismo, alcune cellule subiscono mutazioni potenzialmente cancerogene che vengono eliminate anche grazie all'azione del sistema immunitario. Comprendere quali cellule (tra le tante che fanno parte del sistema immunitario) e quali molecole lavorano per difenderci è essenziale per imparare a potenziarne le capacità e a indurle ad agire quando è davvero utile.
Ecco alcuni dei filoni di ricerca nell'immunologia dei tumori che hanno già dato risultati tangibili o che hanno aperto nuovi ambiti di studio.
I risultati di uno studio condotto da Enrico Lugli dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e da Andrea Cossarizza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicati su Nature Communications, hanno dimostrato che i livelli circolanti nel sangue di una popolazione di cellule immunitarie definite MAIT possono aiutare a prevedere le probabilità di risposta all’immunoterapia in persone con melanoma in stadio avanzato. Se la validità di questo approccio verrà confermata, sarà possibile disporre di un test semplice per scegliere, per ciascun paziente, il trattamento con maggiori probabilità di successo.