| Nome dell'istituzione | Università Vita-Salute San Raffaele |
| Regione | Lombardia |
| Budget anno in corso | 303.600 € |
| Tipo di progetto | Next Gen Clinician Scientist |
| Annualità | 2023 - 2028 |
| Descrizione | Il progetto riguarda lo sviluppo di metodi di diagnosi e gestione dei pazienti affetti da neoplasie papillari mucinose intraduttali del pancreas (IPMN). Si tratta di lesioni precancerose che possono evolvere in un tumore aggressivo, l’adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC). In particolare, si intende realizzare una piattaforma diagnostica multi-omica basata su alterazioni radiologiche, genetiche, metaboliche e infiammatorie, per identificare in modo più preciso le IPMN a rischio di malignità e progressione, distinguendole dalle lesioni che hanno invece minori probabilità di evolvere in questo tipo di cancro. Il rilevamento precoce delle lesioni ad alto rischio, per il quale saranno impiegate tecniche di machine learning e intelligenza artificiale, potrà consentire di seguire metodi di medicina di precisione, trattando in maniera specifica i pazienti con lesioni maligne e premaligne e identificando a livello molecolare nuovi bersagli terapeutici. |