Nome dell'istituzione | Università degli Studi di Torino |
Regione | Piemonte |
Budget anno in corso | 126.000 € |
Tipo di progetto | IG |
Annualità | 2024 - 2029 |
Descrizione | L’obiettivo di base del progetto è studiare l’espressione e la funzione dei recettori non canonici della famiglia WNT nella leucemia linfatica cronica, nella sindrome di Richter e nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). L’attenzione sarà in particolare focalizzata sui geni ROR1 e RYK, sulla base di dati preliminari che ne indicano un’elevata espressione sia nelle cellule ottenute da campioni di pazienti, sia in cellule in coltura sviluppate da queste malattie. L’obiettivo traslazionale del progetto è valutare il potenziale di nuovi approcci che utilizzino RYK e ROR1 per indirizzare in modo mirato nuove terapie antitumorali. |