Silvia Deaglio

Nata a Torino nel 1974, nell’ateneo del capoluogo piemontese si è laureata in medicina e chirurgia (1998), si è specializzata in oncologia medica e ha infine ottenuto un dottorato di ricerca in genetica medica (2006). Dopo un’esperienza a Boston nell’ambito del dottorato, è rientrata in Italia diventando ricercatrice in genetica medica. Dal 2008 al 2019 è stata Principal Investigator presso la Human Genetics Foundation di Torino (ora Italian Institute for Genomic Medicine). Dal 2019 il suo laboratorio è inserito nel Centro di biotecnologie molecolari dell’Università degli studi di Torino. Dopo essere stata professoressa associata (2011), oggi è docente ordinaria di genetica medica presso lo stesso ateneo, direttrice della Scuola di specializzazione in genetica medica per non medici e direttrice del Servizio di immunogenetica e biologia dei trapianti dell’Azienda Ospedaliero-universitaria Città della Salute e della Scienza.

Progetti seguiti

Molecular and functional characterization of noncanonical WNT co-receptors: is RYK a novel target in CLL and DLBCL?

Nome dell'istituzioneUniversità degli Studi di Torino
RegionePiemonte
Budget anno in corso126.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

L’obiettivo di base del progetto è studiare l’espressione e la funzione dei recettori non canonici della famiglia WNT nella leucemia linfatica cronica, nella sindrome di Richter e nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). L’attenzione sarà in particolare focalizzata sui geni ROR1 e RYK, sulla base di dati preliminari che ne indicano un’elevata espressione sia nelle cellule ottenute da campioni di pazienti, sia in cellule in coltura sviluppate da queste malattie. L’obiettivo traslazionale del progetto è valutare il potenziale di nuovi approcci che utilizzino RYK e ROR1 per indirizzare in modo mirato nuove terapie antitumorali.