| Nome dell'istituzione | Università degli Studi di Verona |
| Regione | Veneto |
| Budget anno in corso | 298.866,19 € |
| Tipo di progetto | Next Gen Clinician Scientist |
| Annualità | 2023 - 2028 |
| Descrizione | Obiettivo del progetto è valutare i possibili effetti di un intervento sulle abitudini e i comportamenti di vita, focalizzato sulla nutrizione e l’esercizio fisico, nei pazienti affetti da tumore del polmone in stadio precoce. L’efficacia di tale intervento sarà indagata attraverso uno studio clinico prospettico arricchito da analisi traslazionali, per esplorare in profondità i meccanismi biologici e molecolari coinvolti. L’intervento, integrato, personalizzato e basato su evidenze scientifiche, sarà erogato mediante la telemedicina, attraverso un’interfaccia raggiungibile tramite telefono e di facile utilizzo. Dai risultati ci si aspettano nuove evidenze cliniche sul ruolo di abitudini e comportamenti sulla riduzione del rischio di recidiva del cancro al polmone, sull’incremento della risposta ai trattamenti e sul miglioramento della qualità di vita. Inoltre, si cercherà di avviare nella pratica clinica l’implementazione degli interventi mirati a ottimizzare gli stili di vita dei pazienti. |