Rosario Avolio

Nato a Napoli nel 1990, si è laureato in chimica e tecnologia farmaceutiche presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” e nello stesso ateneo, nel 2018, ha conseguito un dottorato di ricerca in medicina molecolare e biotecnologie mediche. Ha quindi proseguito la propria formazione nel Regno Unito, presso l’Università di Oxford, e in Spagna, al Centre for Genomic Regulation di Barcellona, dove ha lavorato come post-doc per più di 3 anni. Oggi svolge la propria attività di ricerca presso il Dipartimento di medicina molecolare e biotecnologie mediche dell’Università di Napoli “Federico II”.

Progetti seguiti

Uncovering New Vulnerabilities of Ovarian Cancer Pharmaco-Resistance Via Unbiased Identification of RNA-Binding Proteins

Nome dell'istituzioneUniversità degli Studi di Napoli "Federico II"
RegioneCampania
Budget anno in corso99.687 €
Tipo di progettoMFAG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Il progetto di ricerca si propone di identificare nuovi potenziali bersagli terapeutici per i tumori dell’ovaio resistenti alla chemioterapia, di cui il più comune è il carcinoma sieroso di alto grado (HGSOC). In particolare, ci si occuperà di caratterizzare una famiglia di proteine, note come RNA-binding protein, ossia proteine che si legano all’RNA. Legandosi a molecole di RNA, tali proteine ne regolano le funzioni e in tal modo influenzano anche l’espressione dei geni. L’alterazione dei meccanismi regolati da queste proteine può favorire l’insorgere di processi pro-tumorali, tra i quali la resistenza ai farmaci chemioterapici. Lo scopo ultimo del progetto è quindi caratterizzare i meccanismi molecolari alla base del potenziale tumorigenico delle RNA-binding protein identificate, al fine di proporre nuove vie di intervento terapeutico per il trattamento dei tumori dell’ovaio resistenti alla chemioterapia.