Nata a Cosenza nel 1973, nel 1998 si è laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche all’Università della Calabria a Rende, dove nel 2006 ha anche conseguito il dottorato di ricerca, svolgendo parte delle proprie ricerche tra il 1999 e il 2005 negli Stati Uniti, al Southwestern Medical Center della University of Texas. Ha quindi intrapreso la carriera universitaria da ricercatrice nell’allora Facoltà di farmacia dell’Università della Calabria, mantenendo attive le collaborazioni con il gruppo in Texas, dove è tornata nel 2012-13 come Visiting Professor e dove suoi studenti continuano a formarsi durante il percorso di dottorato. Oggi è professoressa ordinaria di biologia cellulare e coordina il corso di laurea in Scienze della nutrizione all’Università della Calabria.

Progetti seguiti

27-Hydroxycholesterol Links Mitotane Resistance to SF-1-Driven Lipid Metabolism in Adrenocortical Carcinoma

Nome dell'istituzioneUniversità della Calabria
RegioneCalabria
Budget anno in corso95.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Obiettivo del progetto è identificare e chiarire i meccanismi molecolari e le proteine chiave che limitano l’azione antitumorale del mitotano, uno dei trattamenti maggiormente utilizzati nei pazienti con carcinoma adrenocorticale (ACC). Per essere efficace, il mitotano deve raggiungere concentrazioni ematiche molto elevate, che però sono accompagnate da effetti tossici che spesso richiedono la sospensione del trattamento. L’ipotesi alla base del progetto è che le cellule di ACC attivino un meccanismo di difesa contro il mitotano. Ciò potrebbe in parte spiegare la necessità di aumentarne la dose. L’identificazione di proteine con un ruolo centrale nel meccanismo di difesa contro il mitotano dovrebbe permettere di valutare, in esperimenti di laboratorio, l’efficacia di nuove terapie combinate rispetto al trattamento con il solo mitotano, aprendo la strada a un’auspicabile applicazione clinica dei risultati ottenuti.