Roberto Salvia

Nato a Desenzano del Garda (Brescia) nel 1966, ha frequentato l’Università di Verona, dove si è laureato in medicina e chirurgia, si è specializzato in chirurgia generale e ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze fisiopatologiche e cliniche dal pancreas esocrino. Ha quindi completato la sua formazione negli Stati Uniti, al Massachussetts General Hospital di Boston, e nel Regno Unito, al Southampton University Hospital. La sua carriera è proseguita nell’azienda ospedaliero-universitaria scaligera, primo centro in Italia come casistica chirurgica di pazienti affetti da tumore del pancreas. Oggi è responsabile dell’Istituto del pancreas e professore ordinario di chirurgia generale all’Università di Verona.

Progetti seguiti

GNA15 Signaling Pathways Regulating pancrEatic cAncer Dissemination (SPREAD)

Nome dell'istituzioneUniversità degli Studi di Verona
RegioneVeneto
Budget anno in corso112.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Un trattamento curativo per l’adenocarcinoma pancreatico è disponibile solo per una percentuale limitata di casi. L’obiettivo del progetto è quindi identificare un complesso proteico che potrebbe essere alla base dello sviluppo precoce di metastasi nel tumore del pancreas. Più precisamente si cercherà di riconoscere le lesioni preneoplastiche associate alla “firma” molecolare delle G-proteine eterotrimeriche Galphas e Galpha15, coinvolte nell’insorgenza della malattia. Molte di queste proteine sono state implicate nella trasformazione cellulare e per questo potrebbero essere obiettivi terapeutici più efficaci rispetto all’intera famiglia delle G-proteine. Un risultato di questo tipo permetterebbe di individuare un maggior numero di casi trattabili chirurgicamente, un passaggio fondamentale per determinare un aumento dei tassi di sopravvivenza.