| Nome dell'istituzione | Università Vita-Salute San Raffaele |
| Regione | Lombardia |
| Budget anno in corso | 327.635 € |
| Tipo di progetto | Next Gen Clinician Scientist |
| Annualità | 2023 - 2028 |
| Descrizione | Il progetto è focalizzato sul tumore al polmone non a piccole cellule e in particolare sui pazienti trattati con inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) che presentano un’accelerazione della crescita tumorale. Quest’ultima è nota come malattia iper-progressiva (HPD) ed è osservata nel 14-26% dei casi trattati con questo tipo di terapia. Si tratta di uno studio clinico randomizzato di fase II che coinvolgerà pazienti selezionati sulla base di un biomarcatore della HPD, i neutrofili immaturi circolanti. L’obiettivo è comprendere se aggiungere all’immunoterapia due cicli di chemioterapia a base di platino possa migliorare i risultati di sopravvivenza, prevenendo l’insorgenza della HPD. Inoltre, l’indagine cercherà di caratterizzare i meccanismi biologici coinvolti nell’iper-progressione e come questi siano influenzati dai diversi trattamenti antitumorali. |