| Nome dell'istituzione | Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori - Milano |
| Regione | Lombardia |
| Budget anno in corso | 181.000 € |
| Tipo di progetto | IG |
| Annualità | 2024 - 2029 |
| Descrizione | La poliposi adenomatosa familiare (FAP) è caratterizzata dallo sviluppo di adenomi multipli nell’intestino crasso e dalla loro progressione a cancro del colon-retto, se non trattati. La chirurgia profilattica invasiva precoce è attualmente l’unica opzione di prevenzione primaria per ridurre l’incidenza della neoplasia nei pazienti con FAP. All’intervento chirurgico segue un follow-up endoscopico intensivo per tutta la vita, al fine di limitare il rischio di cancro nel moncone rettale. La dieta influenza l’infiammazione intestinale e sistemica e influenza il rischio di sviluppare adenomi e neoplasie. Obiettivo del progetto è dunque valutare se un intervento dietetico antinfiammatorio, con un regime di tipo mediterraneo, sia in grado di ridurre il numero o la dimensione degli adenomi nel moncone rettale in pazienti FAP dopo colectomia totale profilattica. |