Nato a Pisa nel 1963, si è laureato in scienze biologiche nell’ateneo della sua città, dove ha anche conseguito il dottorato in farmacologia e tossicologia. Dal 1993 al 1996 è stato assistente di ricerca alla New York University, negli Stati Uniti, per poi rientrare in Italia all’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste. Dal 2000 è ricercatore all’Istituto di neuroscienze del CNR e professore aggiunto alla Scuola normale superiore di Pisa. Nel tempo ha trascorso altri periodi di ricerca all’estero: prima alla Rockefeller University di New York, poi all’Università di Cambridge, nel Regno Unito.

Progetti seguiti

Targeting inhibitory GABAergic neurons in combination with standard care and/or FLASH radiotherapy to fight Glioblastoma

Nome dell'istituzioneConsiglio Nazionale delle Ricerche
RegioneToscana
Budget anno in corso187.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Il glioblastoma è un tumore cerebrale aggressivo con limitate opzioni terapeutiche. Lo sviluppo di nuovi trattamenti richiede una maggiore comprensione della comunicazione bidirezionale tra le cellule tumorali e le reti neuronali circostanti. Se e come i neuroni non piramidali contribuiscano alla progressione rimane poco chiaro. Il progetto è focalizzato sul ruolo di popolazioni specifiche di neuroni, gli interneuroni GABAergici inibitori, per verificare se stabiliscano sinapsi con le cellule di glioma e se l’attivazione di tali contatti sinaptici influenzi l’azione dei canali del calcio nella rete cellulare del glioblastoma. Successivamente, verrà studiato l’impatto di tale eventuale attivazione di specifiche popolazioni GABAergiche sulla massa tumorale in topi di laboratorio. Se i risultati saranno promettenti, sarà valutato l’impatto degli agonisti GABAergici in combinazione con la radioterapia convenzionale o di quella cosiddetta flash sulla progressione della malattia, prima in animali di laboratorio e poi eventualmente nei pazienti.