Nome dell'istituzione | Consiglio Nazionale delle Ricerche |
Regione | Toscana |
Budget anno in corso | 187.000 € |
Tipo di progetto | IG |
Annualità | 2024 - 2029 |
Descrizione | Il glioblastoma è un tumore cerebrale aggressivo con limitate opzioni terapeutiche. Lo sviluppo di nuovi trattamenti richiede una maggiore comprensione della comunicazione bidirezionale tra le cellule tumorali e le reti neuronali circostanti. Se e come i neuroni non piramidali contribuiscano alla progressione rimane poco chiaro. Il progetto è focalizzato sul ruolo di popolazioni specifiche di neuroni, gli interneuroni GABAergici inibitori, per verificare se stabiliscano sinapsi con le cellule di glioma e se l’attivazione di tali contatti sinaptici influenzi l’azione dei canali del calcio nella rete cellulare del glioblastoma. Successivamente, verrà studiato l’impatto di tale eventuale attivazione di specifiche popolazioni GABAergiche sulla massa tumorale in topi di laboratorio. Se i risultati saranno promettenti, sarà valutato l’impatto degli agonisti GABAergici in combinazione con la radioterapia convenzionale o di quella cosiddetta flash sulla progressione della malattia, prima in animali di laboratorio e poi eventualmente nei pazienti. |