Maria Grazia Giansanti

Nata a Terni nel 1967, si è laureata in scienze biologiche all’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha poi ottenuto anche un dottorato in genetica e biologia molecolare e una specializzazione in genetica applicata (1997). Successivamente ha svolto attività di ricerca come post-doctoral fellow alla Stanford University di Palo Alto, in California, e nel 2001 ha vinto un concorso da ricercatrice del Consiglio nazionale delle ricerche. Dal 2010 coordina un gruppo di ricerca presso l’Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM) di Roma.

Progetti seguiti

Dissecting the roles of Golgi phosphoprotein 3 in cytokinesis, Golgi trafficking and neoplastic transformation

Nome dell'istituzioneConsiglio Nazionale delle Ricerche
RegioneLazio
Budget anno in corso96.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Il glioblastoma multiforme, il tumore cerebrale maligno primario più frequente negli adulti, è caratterizzato dalla mancanza di risposte durature al temozolomide. L’oncoproteina GOLPH3 (il nome per esteso è fosfoproteina del Golgi 3) è prodotta da un potente oncogene ed è espressa in eccesso in diversi tipi di tumori solidi, ai quali conferisce resistenza agli agenti chemioterapici che danneggiano il DNA, come il temozolomide. Obiettivo del progetto è scoprire, studiando cellule in coltura e animali di laboratorio, i meccanismi molecolari che coinvolgono l’oncogene GOLPH3 nelle loro caratteristiche fisiologiche e patologiche. Il fine ultimo è individuare nuove possibili vie in grado di inibire l’attività dell’oncogene stesso.