Nome dell'istituzione | Università degli Studi di Milano |
Regione | Lombardia |
Budget anno in corso | 262.000 € |
Tipo di progetto | IG |
Annualità | 2024 - 2029 |
Descrizione | Un elevato stress nella replicazione del DNA e una notevole instabilità genomica sono tratti distintivi delle cellule tumorali. Alcune strutture cromosomiche non convenzionali, chiamate R-loop e G4, sono particolarmente comuni nelle cellule malate, dove ostacolano la replicazione e promuovono la perdita di integrità genomica. Influire sulla dinamica degli R-loop e dei G4 è essenziale per consentire alla replicazione del DNA di procedere indisturbata. Il progetto punta a identificare le componenti che interagiscono con specifiche proteine in grado di legare i G4, insieme ai meccanismi e ai fattori che inducono instabilità, alle proteine che consentono alle cellule umane di tollerare lo stress replicativo e a quelle che influenzano l’incorporazione di RNA nei cromosomi. Lo scopo ultimo è individuare le condizioni in cui i farmaci possono essere utilizzati per colpire le molecole chiave di questi circuiti cellulari e uccidere così selettivamente le cellule tumorali. |