Nome dell'istituzione | Alma Mater Studiorum Università di Bologna |
Regione | Emilia Romagna |
Budget anno in corso | 136.000 € |
Tipo di progetto | IG |
Annualità | 2018 - 2023 |
Descrizione | Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di verificare l’efficacia di una strategia di prevenzione del cancro del colon-retto che prevede l’utilizzo combinato di un farmaco immunosoppressore (rapamicina) e di due integratori: gli omega 3 e l’epigallocatechina-3-gallato, un antiossidante di cui è ricco il tè. Questo approccio verrà testato in un piccolo gruppo di pazienti con poliposi adenomatosa familiare, una condizione che costituisce un fattore di rischio molto alto per il tumore del colon-retto. Lo studio punta inoltre a comprendere in dettaglio i meccanismi di azione di questo trattamento, che va a interferire con alcuni dei processi fondamentali per l’inizio e la progressione del cancro del colon-retto. Si potrebbero così identificare nuovi bersagli sia per la prevenzione sia per la cura della neoplasia. |