Nato a Bolzano nel 1983, nel 2007 si è laureato in biologia molecolare all’Università degli studi di Padova e nel 2011 ha conseguito un dottorato in biologia cellulare, svolgendo ricerche al Max Planck Institute of Biochemistry di Monaco di Baviera, in Germania, e all’Università di Basilea in Svizzera. Successivamente ha lavorato come ricercatore nella Facoltà di medicina dell’Università di Innsbruck. Dal 2017 dirige un gruppo di ricerca al Centro di biologia integrata (CIBIO) dell’Università degli studi di Trento, dove è anche professore associato.

Progetti seguiti

Unravelling the intricacies between whole genome doubling, p53, and the m6A writer complex

Nome dell'istituzioneUniversità degli Studi di Trento
RegioneTrentino-Alto Adige
Budget anno in corso99.935 €
Tipo di progettoBridge Grant
Annualità2024 - 2025
Descrizione

L’obiettivo del progetto di ricerca è indagare la relazione tra due eventi molto comuni nei tumori umani: la duplicazione del genoma e la mutazione dell’oncosoppressore p53. Inoltre, si cercherà di comprendere se e come questi processi influenzino la metilazione dell’RNA, per influire sul processo tramite farmaci con il fine di migliorare il riconoscimento del tumore da parte del sistema immunitario. Scopo ultimo della ricerca è sviluppare nuove conoscenze per ottimizzare l’uso di terapie a bersaglio molecolare in grado di intervenire sulla metilazione dell’RNA.