| Nome dell'istituzione | Alma Mater Studiorum Università di Bologna |
| Regione | Emilia-Romagna |
| Budget anno in corso | 74.000 € |
| Tipo di progetto | IG |
| Annualità | 2024 - 2029 |
| Descrizione | I piccoli RNA nucleolari (snoRNA) sono molecole di RNA non codificanti che guidano specifiche modificazioni di altre molecole di RNA. In alcune cellule le sequenze di snoRNA possono rimanere all’interno di specifici mRNA, in particolare nei cosiddetti introni, sequenze che in genere negli mRNA maturi sono eliminate. Dagli snoRNA si possono generare ulteriori sequenze, dette snoRNA-retaining transcript (snoRT), finora poco considerate nella maggior parte delle analisi, anche se le evidenze attuali mostrano che la loro espressione è spesso alterata nel cancro ed è associata a una perdita di regolazione dell’espressione genica. Obiettivo del progetto è identificare e caratterizzare in maniera sistematica tutti gli snoRT presenti in tutti gli RNA trascritti negli esseri umani, analizzandone la specificità per i tessuti, la distribuzione nei tumori e i possibili partner molecolari di queste sequenze. Inoltre, sfruttando le loro caratteristiche uniche, con il progetto si prevede di studiare sperimentalmente gli snoRT alterati nel cancro per comprenderne la funzione. |