| Nome dell'istituzione | Università Vita-Salute San Raffaele |
| Regione | Lombardia |
| Budget anno in corso | 151.000 € |
| Tipo di progetto | IG |
| Annualità | 2024 - 2029 |
| Descrizione | Il mesotelioma pleurico è un tumore raro, aggressivo e infiammatorio, causato principalmente dall’esposizione all’amianto. Si tratta di un tipo di cancro ancora molto difficile da curare poiché in genere viene diagnosticato già in fase avanzata e inoltre è poco sensibile alle terapie disponibili. Prove sempre più numerose hanno dimostrato che il complesso proteico formato dall’allarmina HMGB1, dalla chemochina CXCL12 e dal recettore GPCR CXCR4 (con il relativo asse di segnalazione) sono coinvolti nel meccanismo patogenetico della malattia. Bloccare l’attività di tale complesso potrebbe rivelarsi una strada promettente per nuove e selettive strategie terapeutiche. Obiettivo della ricerca è studiare a livello atomico tale complesso proteico per valutare se la sua inibizione farmacologica possa essere una strategia di supporto alle principali terapie correntemente in uso, ossia chemioterapia e immunoterapia. |