Gianluca Petris

Nato a Tolmezzo, in provincia di Udine, nel 1984, si è laureato in biotecnologie mediche presso l’Università degli studi di Trieste. Ha quindi conseguito un dottorato in scienze della vita e biomolecolari rilasciato dalla Open University di Milton Keynes, nel Regno Unito, svolgendo le proprie ricerche presso l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste. Successivamente ha svolto attività di ricerca sia presso il Dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata (CIBIO) dell’Università degli studi di Trento, sia nel Regno Unito, al Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology di Cambridge, grazie al sostegno di una borsa di studio Marie Skłodowska Curie dell’Unione europea. Nel 2022 ha ottenuto il ruolo di Principal Scientist al Wellcome Sanger Institute (UK). Dal 2024, rientrato in Italia, lavora come ricercatore al Dipartimento di medicina dell’Università degli studi di Udine e guida l’Unità di ingegneria genetica e biotecnologie alla Fondazione italiana fegato ONLUS di Trieste.

Progetti seguiti

Isogenic Chromosome Transfer: A Synthetic Genomics Tool for Modelling Aneuploidy and Cancer Evolution

Nome dell'istituzioneFondazione Italiana Fegato - O.N.L.U.S.
RegioneFriuli-Venezia Giulia
Budget anno in corso99.935 €
Tipo di progettoMFAG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Il progetto di ricerca si propone di investigare le alterazioni cromosomiche di grandi dimensioni per risalire ai processi alla base dell’oncogenesi. Si prevede a questo scopo lo sviluppo di una piattaforma tecnologica innovativa per l’ingegneria genomica delle cellule tumorali, grazie alla quale sarà possibile identificare fattori e meccanismi che guidano l’evoluzione del cancro e scoprire nuovi bersagli genetici e farmacologici.