Giampaolo Trivellin

Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) nel 1983, si è laureato in biologia molecolare, poi in biologia sanitaria e successivamente ha conseguito un dottorato in scienze mediche, cliniche e sperimentali presso l’Università degli studi di Padova. Ha completato la propria formazione con esperienze all’estero nel periodo di post-dottorato presso la Queen Mary University di Londra, nel Regno Unito, e ai National Institutes of Health (NIH), in Maryland, negli Stati Uniti. È rientrato in Italia nel 2020 come ricercatore presso lo Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano) grazie a una borsa di studio Marie Skłodowska-Curie sostenuta dall’Unione europea. Dal 2022 è anche Assistant Professor alla Humanitas University.

Progetti seguiti

Elucidating the Pathomechanisms by Which PAM Mutations Predispose to Pituitary Neuroendocrine Tumors (PitNETs) Formation

Nome dell'istituzioneUniversità Humanitas
RegioneLombardia
Budget anno in corso126.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Obiettivo del progetto è comprendere come le mutazioni del gene PAM, un importante regolatore della secrezione ormonale, possano contribuire alla formazione di tumori neuroendocrini dell’ipofisi (PitNET). Si cercherà di chiarire i meccanismi molecolari coinvolti con esperimenti con cellule in coltura e animali di laboratorio, poi la ricerca proseguirà verso lo sviluppo di nuovi approcci per la diagnosi e la terapia di questi tipi di cancro. Sono anche previsti studi clinici per determinare se l’immunoreattività di PAM possa costituire un buon biomarcatore.