Nato a Bergamo nel 1960, si è laureato in medicina e chirurgia e specializzato prima in pediatria, nel 1990, e poi in ematologia, nel 1994, all’Università degli studi di Pavia. La sua carriera è proseguita a Pavia, dove è diventato professore ordinario di pediatria dell’ateneo e direttore del Dipartimento di pediatria dell’IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo. Nel 2010 si è trasferito a Roma, dove è professore ordinario di pediatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e guida il Dipartimento di oncoematologia pediatrica, terapia cellulare e genica dell’IRCCS Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Grazie anche a Fondazione AIRC, che sostiene le sue ricerche da vent’anni, ha condotto studi di grande rilevanza nel campo delle leucemie. Inoltre, il professor Locatelli ha attivato i primi 2 studi clinici in Italia basati sull’impiego di terapie a base di cellule CAR-T nelle neoplasie linfoidi a cellule B e nel neuroblastoma, il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica. Proprio sul neuroblastoma, grazie anche al contributo di AIRC, con il suo gruppo di ricerca ha fornito la prima dimostrazione di efficacia delle cellule CAR-T anche nei tumori solidi.