Francesca Carlomagno

Nata nel 1969 a Napoli, si laurea in medicina e chirurgia all’Università Federico II della stessa città, dove nel 1999 consegue anche un dottorato di ricerca in biologia e patologia cellulare e molecolare. Nel corso delle ricerche per il dottorato fa alcune esperienze all’estero: negli Stati Uniti, agli NIH di Bethesda in Maryland, e in Gran Bretagna, all’Università di Cambridge. Tornata in Italia, diventa ricercatrice del CNR nel 2001 e poi professoressa di patologia generale nel 2010 presso l’Università Federico II.

Progetti seguiti

Role of NCOA4 protein in inducing ferroptosis in cancer

Nome dell'istituzioneUniversità degli Studi di Napoli "Federico II"
RegioneCampania
Budget anno in corso142.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

La ferroptosi è un processo di morte cellulare programmata, scoperto di recente e sostenuto dalla perossidazione dei fosfolipidi di membrana dipendente dal ferro. La proteina NCOA4 regola la degradazione per autofagia della ferritina (in gergo il processo è chiamato ferritinofagia), il che permette alla cellula di aumentare la quantità di ferro all’interno della cellula stessa. Secondo un’ipotesi, la proteina NCOA4 avrebbe anche un ruolo nella ferroptosi delle cellule normali e tumorali. La funzione di NCOA4 nella promozione della ferroptosi nel cancro e i meccanismi che ne regolano il funzionamento non sono tuttavia ancora stati chiariti. Obiettivo del progetto è dunque studiare la suscettibilità delle cellule cancerose a questo nuovo tipo di morte programmata e comprendere se e come NCOA4 sia implicata in questo processo.