Nome dell'istituzione | Università degli Studi Roma Tre |
Regione | Lazio |
Budget anno in corso | 104.000 € |
Tipo di progetto | IG |
Annualità | 2018 - 2023 |
Descrizione | Il progetto di ricerca ha lo scopo di verificare se farmaci già in uso per altre patologie possano rivelarsi efficaci nel trattamento del cancro del seno primario e metastatico. La gran parte dei tumori della mammella è sensibile all’azione degli estrogeni, ormoni che contribuiscono a far proliferare il tumore e alla diffusione in altri organi. Per questo una delle strategie terapeutiche contro la neoplasia è finalizzata a ridurre i livelli di questi ormoni o a renderli inutilizzabili da parte delle cellule tumorali. L’ipotesi alla base del progetto è che per contrastare la progressione della malattia possa essere sufficiente distruggere i recettori per gli estrogeni, le “antenne” che, poste dentro le cellule tumorali, captano gli ormoni. Il lavoro punta a studiare gli effetti di alcuni farmaci già in commercio e potenzialmente in grado di svolgere questa azione; allo stesso tempo punta a individuare nuovi potenziali bersagli terapeutici. Se i risultati saranno positivi si potrebbe disporre di strategie terapeutiche alternative efficaci anche nei casi di recidive che non rispondono più alla terapia ormonale convenzionale. |