Nome dell'istituzione | International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Budget anno in corso | 155.000 € |
Tipo di progetto | IG |
Annualità | 2024 - 2029 |
Descrizione | Gli inibitori dei checkpoint immunitari che rimuovono i freni alle cellule T contro i tumori offrono benefici a circa un terzo dei pazienti oncologici. Per coloro che ancora non rispondono a questi trattamenti, occorre sviluppare nuove combinazioni terapeutiche. Le ultime evidenze sottolineano il ruolo centrale delle cellule dendritiche di tipo 1 (cDC1) nell’orchestrare l’immunità antitumorale, e che conoscere meglio l’espansione delle cDC1 all’interno del tumore potrebbe aumentare le opzioni di cura offerte dalle immunoterapie. Il progetto ha 3 obiettivi specifici: definire l’organizzazione spaziale e il significato dei cosiddetti hub cDC1-centrici nei tessuti tumorali polmonari in tutti gli stadi di malattia; esplorare i fattori che influenzano la produzione di cellule dendritiche di tipo 1 nel cancro del polmone; identificare la migliore modalità di somministrazione e combinazione di tali trattamenti, al fine di integrare l’attività delle terapie che potenziano la moltiplicazione di queste cellule nei pazienti. |