| Nome dell'istituzione | Università Vita-Salute San Raffaele |
| Regione | Lombardia |
| Budget anno in corso | 99.935 € |
| Tipo di progetto | MFAG |
| Annualità | 2024 - 2029 |
| Descrizione | Lo scopo del progetto è mettere a punto nuove terapie basate sull’utilizzo di linfociti T opportunamente ingegnerizzati contro la leucemia mieloide acuta (LMA). Il trattamento sviluppato dovrebbe compiere un’azione duplice: da un lato captare e riconoscere le cellule tumorali e, dall’altro lato, contrastare i meccanismi di difesa messi in atto dal tumore stesso mediante l’attivazione di una risposta citotossica antitumorale più potente. Queste terapie cellulari (anche chiamate popolarmente “farmaci viventi”) dovrebbero essere inoltre in grado di persistere nell’organismo dei pazienti per prevenire l’insorgenza di recidive, molto frequenti nella LMA. I protocolli per la modifica delle cellule T modificate saranno validati per l’uso clinico e condivisi per contribuire allo sviluppo di terapie da applicare anche ad altri tipi di tumori. |